martedì 16 aprile 2013
Crocchette squisite di patate e quinoa
Ecco il primo esperimento con questo cereale non cereale, approvato a pieni voti da Alessandro il quale era convinto che fossero crocchette fatte con la pelle di leopardo!!!!! Il sapore è ottimo, cono venute delle polpette croccanti fuori e morbide dentro, ma mi fa piacere la ricchezza delle proprietà nutritive:
per ogni 100 g di quinoa ci sono 2,8 mg di ferro e 150 mg di magnesio, 416 mg di fosforo (52% rda).
Alimento adatto a tutti ma in particolar modo ai celiaci essendo senza glutine
Ingredienti
100 g di quinoa real (Finestra sul Cielo)
2 patate grandi
40 g di parmigiano
1 uovo
farina di riso q.b.
prezzemolo
Mettere a bagno la quinoa per una mezz'oretta al fine di far perdere il leggero amaro che la caratterizza, tagliare le patate a tocchetti e portare l'acqua ad ebollizione. Appena l'acqua è pronta cuocere insieme patate e quinoa per 15 minuti circa.
Una volta cotte lasciare raffreddare, schiacciare con le mani il composto aggiungendo l'uovo, il parmigiano, il prezzemolo.
Formare le crocchette, passarle nella farina e friggerle in abbondante olio caldo!
Servire subito
Prodotti in vendita qui
Etichette:
antipasti,
contorni,
finger food,
ricette per bambini,
secondi,
senza glutine
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Non conosco molto questo cereale, ma questa ricetta mi ha incuriosito!
RispondiEliminaNon è un cereale, sono i semini di una pianta erbacea... ;)
EliminaMa che carine che sono!!
RispondiEliminaTi auguro buona giornata
particolarissime e di sicuro gustose !Un bacione
RispondiEliminaChe sfiziose queste crocchettine. Mi hai dato un’ottima idea per usare la quinoa. Un bacio, buona giornata
RispondiEliminaihihihihi pelle di leopardo!
RispondiEliminaE' vero!
La quinoa da sola non mi fa impazzire, però nelle crocchette è una bella idea!!!!
Ciaooooo :)
Appetitose!!!
RispondiEliminaNon ho mai mangiato la quinoa .... mi ha sempre incuriosito ma non sapevo come prepararla.... grazie per questa bella ricetta e in bocca al lupo per il contest! Felice giornata :*
RispondiEliminaAh però!!! davvero una delizia queste crocchette!!!
RispondiEliminabaci
alice
Wow sembrano davvero deliziose, complimenti!
RispondiEliminaBuona giornata!
Originalissime!! Ho un pacco di quinoa comprata in inverno e che poi non trovava una degna preparazione, ora so come la userò, grazie!!!
RispondiEliminaMai assaggiato la quinoa, hanno un aspetto delizioso!
RispondiEliminaOttimo esperimento e dire riuscito alla grande, complimenti cara!
RispondiEliminaDevo dire che sei riuscita ad incuriosirmi parecchio...queste crocchette hanno un aspetto molto, molto invitante...
RispondiEliminaBuona giornata !
che golosità mi piace questa ricetta non so mai usare bene la quinoa e me la segno questa
RispondiEliminaQuanto devono essere buone Mariangela! E la quinoa poi ha suscitato il mio interesse. Appena la trovo su uno scaffale la prendo di sicuro! Io adoro le crocchette di patate e se fossero più croccanti, non mi dispiacerebbe affatto! :)
RispondiEliminaNon ho mai assaggiato la quinoa, queste crocchette sono talmente invitanti che mi hai incuriosito :)
RispondiEliminaBuona giornata
Bellissima ricetta originale!! Brava!!
RispondiEliminaUn bacione!!
Sarei proprio curiosa di assaggiarle!!! Grazie per la scoperta di questo nuovo ingrediente!
RispondiEliminaCaspita che forti queste crocchette di...Leopardo!!!!! Che brava che sei e grande inventiva hai :D
RispondiEliminaaltra idea interessante e squisita per utilizzare la quinoa :-P grazie cara! un abbraccio, Ros
RispondiEliminaChissà come sono di sapore.. non consoco la quinoa!! smack
RispondiEliminaHo visto altre ricette con questo cereale e mi sono sempre ripromessa di comprarlo per scoprirne il sapore
RispondiEliminacerto che queste crocchette hanno un'aspetto davvero invitante
e ai bimbi.... e non solo..... fanno davvero bene
Complimenti Mariangela!!!!!!!!!!!!!!!
Un bacione
e buona serata bimba!!!!!!!!!!!!
mi hai davvero incuriosita con questa ricetta così sfiziosa!!!! la provo subito!!!
RispondiEliminaNon l'ho mai provato, ma mi fido di te e della foto che invoglia all'assaggio di queste crocchette di leopardo, ahahahah!!!
RispondiEliminaBaci
Ma pensa....quante cose imparo ogni giorno e da te cara Mariangela è proprio un piacere....sei bravissima e piena di inventiva!
RispondiEliminaa presto
Z&C
Ho provato la quinoa..ma cosi'sara'davvero buona!!!ciao Mariangela...bacioni
RispondiEliminapasserò la ricetta alla mia amica che può mangiare pochissimi cose, tra queste la quinoa, perchè allergica a quasi tutto. Grazie ;)
RispondiEliminaun abbraccio
Mariangela, è incredibile, proprio questa sera a cena ho fatto qualcosa di simile.... wow! Sono buonissime, bravissima cara!
RispondiEliminaahahahah la pelle di leopardo :-D che fantasia hanno i bimbi, servirebbe un po' di quella spensieratezza anche a noi adulti...
RispondiEliminaLa quinoa non l'ho mai provata..sono proprio incuriosita ^.^
Grazie cara...con te si scopre sempre qualcosa di nuovo :-*
la zia Consu
Sfiziosissime e particolari le tue crocchette!!!
RispondiEliminaBrava Mariangela!!!
Un bacio grande e buona serata
Carmen
congratulazioni tesorella! sei anche tu in un club ristretto! questo non è un premio ma un riconoscimento d'onore per la qualità del tuo blog da parte della sottoscritta. pochi blog eletti se lo meritano. e tu sei tra questi. da oggi sei ufficialmente Betty approved! (maggiori info qui:http://elisabettapendola.com/2013/04/15/intermezzo-melodrammatico/ )- ti conferisco il fiocco lo puoi appuntare dove ti pare (anche in bagno) ;) : http://elisabettapendola.files.wordpress.com/2013/04/betty1_02.png?w=600
RispondiEliminaGrazie Betty è un onore per me! Attacco subito il fiocco!
RispondiEliminaGolosissime, proprio una bell'idea!
RispondiEliminaUn bacio
non ho mai provato questo cereale più volte proposto da mio figlio, il polpettone invoglia, fa pensare vedremo. Baci
RispondiEliminache voglia di morderne una, devono essere squisite, complimenti, un caro abbraccio fra
RispondiEliminaAnche io non ho mai mangiato la quinoa ma le tue polpette hanno proprio una bella faccia!
RispondiEliminaBello, un buon metodo per utilizzare il quinoa, e le crocchette sono proprio golose!! Ciao!
RispondiEliminahahahahah mi hai strappato un sorriso...cmq sembrano squisite :)
RispondiEliminaSembrano molto buone anche se,a dir la verità,non so neanche cosa sia il quinoa ( o la quinoa? ).
RispondiEliminaUn abbraccio e buona serata a te.
simpaticissime queste crocchette, la quinoa è davvero una miniera di salute dal punto di vista nutrizionale!!! brava
RispondiElimina