Rustichella d'Abruzzo ha pensato bene di inventare le laganelle al limone, sono buonissime!!! Ho preparato questo piatto ieri a pranzo e appena ho aperto la confezione c'era un profumo di limone che faceva venire l'acquolina in bocca, ho preferito abbinarla al pesce, mi piace molto l'accostamento. Cotta e mangiata in pochissimo tempo: una ricetta veloce dedicata a chi pur lavorando non rinuncia al gusto e alle novità!!!!!
Ingredienti per 4 persone:
300 g di laganelle Rustichella d'Abruzzo
4 filetti di cernia
30 g di vodka al limone
una bella manciata di pistacchi tritati
olio
sale
Tagliare a cubetti i filetti di cernia e farli insaporire in padella con un pò d'olio per qualche minuto, aggiungere la vodka e farla evaporare. Nel frattempo cuocere la pasta per due minuti (Rustichella raccomanda di non toccarla per il primo minuto di cottura), trascorso il tempo trasferire il tutto in una padella e mantecare. Distribuire i pistacchi e servire subito.
Ingredienti per 4 persone:
300 g di laganelle Rustichella d'Abruzzo
4 filetti di cernia
30 g di vodka al limone
una bella manciata di pistacchi tritati
olio
sale
Tagliare a cubetti i filetti di cernia e farli insaporire in padella con un pò d'olio per qualche minuto, aggiungere la vodka e farla evaporare. Nel frattempo cuocere la pasta per due minuti (Rustichella raccomanda di non toccarla per il primo minuto di cottura), trascorso il tempo trasferire il tutto in una padella e mantecare. Distribuire i pistacchi e servire subito.
che bella proposta Mariangela, se trovo questo formato voglio provarci anche io ! Buon we cara, un bacione !
RispondiEliminafavolose, adoro la pasta con il pesce
RispondiEliminaUAUUUUUUUUUUUUUU
RispondiEliminaChe piatto raffinato ragazza!!!!!!Davvero chic
da segnare..... poi il profumo del limone è stupendo!!!!!!
Un bacione cara Mariangela!!!!!!!! Buon Sabato
questa Rustichella!!! Sorprendente e raffinata! Fantastica ricetta! un bacione, marina
RispondiEliminaDevo cercare immediatamente questa pasta,solo a vederla mi sembra ottima,figuriamoci a mangiarla!
RispondiEliminaQueste laganelle al limone devono essere la fine del mondo.. abbinata al pesce non oso immaginare! Mari sei stata come sempre un vero tesoro!! Bravissima, un buon fine settimana e un abbraccio a te e al tuo Grisù! <3
RispondiEliminaVodka al limone???? Mi hai incuriosita... devo provare questo sugo!!
RispondiEliminaOttimi abbinamenti, brava davvero. Buon fine settimana.
RispondiEliminabuona la cernia....ciao
RispondiEliminauna favola questo ragù bianco di pesce, non ho però la vodka al limone ma la normale, posso usare quella con in aggiunta il succo o la buccia del limone grattugiati?
RispondiEliminaCerto Stefania, puoi usare la vodka normale con l'aggiunta della scorzetta di limone!
Eliminaummmmm, sarà buonissimo, poi io adoro il pistacchio ed in certe ricette da il suo meglio ;)
RispondiEliminaun abbraccio e buon weekend
I pistacchi sono l'unica frutta secca che uso pochissimo... e sbaglio!!! Buonissima questa tua pasta con la cernia.. baci e buon sabato .-)
RispondiEliminaQuesta pasta non la conoscevo!!!! complimenti è fantastica delicata e con un tocco in più!!! Buonissima!!!
RispondiEliminaOttima proposta! Sapori ben accostati e il risultato finale è perfetto. Complimenti!!!
RispondiEliminaUn piatto super! :D Invitante, raffinato e da provare quanto prima! Bravissima Mariangela, complimenti e un abbraccio! Buon weekend :**
RispondiEliminaE infatti l'accostamento mi sembra perfetto,non potevi usare meglio quella pasta!E' un formato che mi piace tanto,profumate al limone poi,mi sembrano divine!Bravissima come sempre,un bacione!
RispondiEliminaHanno il limone già nell'impasto?? Chissà che profumino! Mi piace questo accostamento!
RispondiEliminaBuone buone buone! Questi sono i primi che adoro! Creatività, intelligenza e bontà! MMmmmmm Bravissima!
RispondiEliminaBuonissimeeee!!
RispondiEliminaE che bel condimento!!
Ottimo questo primo piatto :)
RispondiEliminaBuon sabato!
Le lagane (sono più corte di queste con le punte arrotondate le ho mangiate in Campania con i ceci ma proverò questa con le laganell spero di trovare questo formato. Buona domenica,.
RispondiEliminaYummi!!! Che bella ricetta!!! La pasta al limone mi incuriosisce! :)
RispondiEliminaMariangela!!!!!!Che bontà questa pasta...Io adoro sia la cernia che i pistacchi e il tocco agrumato sarà divino...bravissima...un abbraccio e buon week end
RispondiEliminache bella ricetta!! pulita ma raffinata, le cose più semplici sono le più buone!!! bravissima!!!!!!! e io adoro il pesce, lo sai, ma la cernia non la compero mai, qui da noi non si trova!!!! immagino il profumo di limone in quel piatto, io ieri ho fatto delle seppie ripiene dove ho messo dell'olio al limone e l'aroma che ha regalato al pesce è stato ottimo ( e non le ho fotografate!!!! sob!!!)
RispondiEliminaBella ricetta, semplice e saporita. I pistacchi poi danno una nota croccante e un bel colore.
RispondiEliminaCiao.
viene appetito solo a guardare!!!!!! ciao e buon sabato
RispondiEliminama bellissimo piatto, anche se non uso i liquori, lo proverò un po' variato... bravissima cara!!!
RispondiEliminaottimo abbinamento!!! che delizia!
RispondiEliminaImmagino che bontà le tue laganelle!!!
RispondiEliminaChisà che buone abbinate al pesce!!
Un bacione e buona domenica
Carmen
Ma quanto mi piace questo piatto!!!
RispondiEliminaCernia e pistacchio devono proprio essere squisiti.
Bravissima e buona domenica
Che abbinamento e che profumi! Una pasta ricca di sapori freschi da provare assolutamente!
RispondiEliminaBuona serata!
Bravissima!
RispondiEliminaSaranno buonissimi!
Ne prendo volentieri una forchettata!
ciao per caso sono arrivata nella tua cucina! bellissimi ricette complimenti passa nella mia cucina se vuoi ciao
RispondiElimina¿Esta receta es típica o una creación propia? La verdad nunca había vista esta combinación de ingredientes. Parece riquísima!
RispondiEliminaChe delizia cara un primo da grande chef .bravissima.Baci
RispondiEliminaQuesto abbinamento tra limone e pistacchi mi convince tantissimo... Deve essere strepitoso! Il piatto è davvero invitante e lo vorrei qui davanti a me ora!
RispondiEliminaGrazie per la ricetta:-)
Giudy
Bello questo piatto e anche ben presentato! Buona domenica :)
RispondiEliminaChe piatto interessante...l'ho inserita nella cartella "ricette da fare" :-)
RispondiEliminaQuel aggiunta di pistacchio mi ha conquistata! Lo adoro!
RispondiEliminaCiao Mariangela grazie per aver partecipato all'iniziativa su kreattiva, sono un pochino in ritardo :-) ma felice di farti un salutino anche se veloce veloce
RispondiEliminaciao rosa di kreattiva
Un favoloso primo piatto, complimenti cara. Buona serata Daniela.
RispondiEliminaWow, questo primo è davvero fantastico! Lo proverò sicuramente perchè il risultato promette veramente bene!
RispondiEliminawow, che saporino questa pasta!
RispondiEliminaE' una pasta che non conosco, ma mi hai incuriosito, chissà se la trovo da queste parti!!!
RispondiEliminaora scatta la caccia a queste laganelle al limone che devono essere veramente strepitose! ottimo primo :-) un abbraccio, Ros
RispondiEliminaSarei curiosa di assaggiare questo formato di pasta....e ovviamente anche il condimento!!! un bacio
RispondiEliminaAdoro le tue interpretazioni con questa pasta, deve essere davvero uno spettacolo! Mi piace!
RispondiElimina