Buona domenica e buon pranzooooo!!!!! Premetto che NON collaboro con Rustichella D'Abruzzo ma questo post vuole essere solo un ringraziamento a quest'azienda che mi ha fatto conoscere i suoi prodotti!
Vi dico questo perchè tempo fa Rustichella d'Abruzzo inviò una fornitura di pasta e io preparai molto volentieri 3 ricette di cui 2 senza glutine qui e qui. Da allora sinceramente ho cominciato a parlare di Rustichella e tutti mi prendevano in giro, ho visto che ci sono diversi formati e, grazie a mio suocero che la settimana scorsa si trovava a Roma, mi sono fatta comprare gli stuzzicarelli che purtroppo qui non trovo.
E' un piatto che nasce da una sfida fatta con i miei amici scettici che pensano che la pasta è tutta uguale, si sono dovuti ricredere!!!! Bisogna solo assaggiare!!!
Mi sono iscritta alla pagina fb di Rustichella d'Abruzzo e ieri ho visto un AVVISO per tutti i food bloggers: metteranno sulla pagina le ricette inviate e allora perchè non partecipiamo tutti a questa iniziativa? Mi sembra una bella idea !!!!!!
Ingredienti per 4 persone:
350 g di Stuzzicarelli al nero di seppia
1 peperone rosso
2 zucchine romane
4 calamari piccoli
1 barattolo di ceci già cotti
1 patata lessa
Lavare il peperone, ungerlo di olio, salare e cuocere in forno per 15-20 minuti. Appena cotto, pulirlo e tagliare a striscioline. Preparare la vellutata frullando la patata lessa con i ceci. Mettere in padella con uno spicchio di aglio, i calamari, le zucchine tagliate a julienne con un pò di peperoncino, aggiungere i peperoni e la pasta, saltare e impiattare avendo cura di distribuire sul fondo del piatto la vellutata.
questa foto parla.... e mi dice:"Mangiami!!!"
RispondiEliminaDirei che sai come rendere allettante un piatto di pasta anche a colazione!
RispondiEliminaBuona domenica
che originale Mariangela, bravissima ! Buona domenica, un bacione....
RispondiEliminache bella presentazione di questo fantastico piatto
RispondiEliminaDavvero un bel piatto!
RispondiEliminaMolto belli e .... invitanti
RispondiEliminaè un piatto molto interessante, a dire il vero è da un pò di tempo che pensavo di preparare la pasta con il nero di seppia che tra l'altro ho già in dispensa che mi aspetta, la tua ricetta mi piace come sempre del resto perchè sei bravissima..!! e poi andrò a vedere la pagina di Rustichella m'incuriosisce ...ciao e buona domenica
RispondiEliminaI tuoi amici si saranno ricreduti sicuramente!Oggi sul mercato ci sono diverse marche di pasta e la qualità per fortuna, parla da sola. Io Rustichella d'Abruzzo, come ben sai, la conosco benissimo e il tuo piatto esalta benissimo questa marca.
RispondiEliminaComplimenti!!!! Buona domenica!!!!
Buongiorno Mariangela e felice domenica!
RispondiEliminaChe presentazione magnifica di questo piatto, è un capolavoro!
Quando ho letto gli ingredienti mi sono davvero incuriosita, che abbinamenti saporiti...da provare!!! Sei bravissima, complimenti!
Immagino quanto sia buona.... ma quanto bella è sta ricetta!!! Bellissimi colori! Poi un giorno ci incontreremo e mi farai conoscerne la bontà...Un bascio!
RispondiEliminaBello buono bella idea un bacio ISA
RispondiEliminanon sono mai dico mai riuscita a mangiare il nero di seppia...mi fa un po' impressione!! ma la tua pasta è così invitante!!! Un bacio marina
RispondiEliminaPurtroppo è una marca che io non conosco, ma che mi farebbe tanto piacere provare. Ottimo questo primo piatto, complimenti :)
RispondiEliminaMariangela! questo piatto è fantastico! senti facciamo uno scambio? una settimana vieni tu a mangiare da me e una io da te?
RispondiEliminaBaci e buona domenica
Francesco
Ho deciso di ridurre il consumo di carboidrati.. ma per la tua pasta farei uno strappo.. deve essere squisita! baci e buona domenica :-)
RispondiEliminaBellissima presentazione, buonissimo il piatto! Buona domenica :)
RispondiEliminaMamma mia che bontà! E poi l'aspetto è davvero bellissimo.
RispondiEliminaTi faccio tantissimi complimenti.
baci
alice
Un piattino davvero colorato e gustoso! Una meraviglia! Complimenti e fortunati coloro che hanno potuto gustarlo :) Un abbraccio e buona domenica! <3
RispondiEliminaAppetitosa!!! Ciao Eleonora
RispondiEliminaBuonissima domenica cara :) E lo è con questa bontà :) Bravissima! Ma un piattino per noi ce ne è?????!!!
RispondiEliminama che bella questa ricetta, da grande chef direi ;)
RispondiEliminabuona domenica
ho passato la prima selezione di grazia, se ti va votami http://blogger.grazia.it/blogger?ref=badge&id=707
Un plato muy rico, ya me tengo que preparar para cenar que me esta entrando hambre ;)
RispondiEliminaAbrazos y feliz domingo!
Un piatto insolito e gustoso, che soddisfa anche la vista! :-)
RispondiEliminaBellissimo a vedersi, mi immagino il sapore...prima o poi mi dovrò decidere ad utilizzarlo questo nero di seppia, fin'ora ho sempre rimandato!!
RispondiEliminaQuesto è un piatto bellissimo ! Oltre che buonissimo :)
RispondiEliminaBuonissimo questo formato di pasta e la tua preparazione e' gustosissima. Brava cara baci
RispondiEliminaCiao, che particolare questa pasta... ci piacerebbe davvero assaggiarla..ora andiamo di corsa sulla pagina FB!
RispondiEliminaBuonissima e colorata la tua ricetta! Nella sua semplicità è tutta da provare.
baci baci
Bravissima Mariangela, un piatto colorato e gustosissimo!!
RispondiEliminaUn bacione e buona settimana
Carmen
Meraviglioso- sono vengo di Chiara e di Rustichella d'Abruzzo sul Facebook. Complimenti!
RispondiEliminavado a curiosare su fb, questa pasta è gustosissima e anche bella da vedersi! Bacione a presto
RispondiEliminaE' una bella presentazione!
RispondiEliminaI suoi colori parlano da soli!
un piatto da urlo! Poiché però non amo troppo il nero di seppia... che dici? Sostituisco con altri stuzzicarelli?
RispondiEliminaPer il resto non cambierei una virgola... ed ora vado a visitare la pagina che ci hai segnalato. Un abbraccio
carissima grazie per la segnalazione, andrò a fare un giro nella pagina fb! i tuoi stuzzicarelli sono di una golosità incredibile.. mi piace molto le verdure che hai abbinato, saporiti e leggeri nello stesso tempo:) complimenti sono magnifici:* bacione e buona settimana:)
RispondiEliminaCiao Mariangela :) Un piatto invitante, gustoso e splendidamente presentato! Bravissima! :) Un abbraccio e buona settimana :) :*
RispondiEliminaHai proprio ragione, a volte anche a me capita di nominare alcuni prodotti anche se non sono mie collaborazioni, proprio perchè li trovo validi. Infatti mi ricordo delle tue ricette, ma non so se qui trovo un punto vendita...ora guardo il loro profilo fb, al massimo chiedo delucidazioni.
RispondiEliminagrazie per la ricetta!
Come sempre bravissima cara Mariangela
RispondiEliminae grazie dell'informazione!!!!!!!Non credo di averla mai vista questa pasta qui a Reggio ma adesso starò sicuramente più attenta!!!!!!!
Un bacione e buona settimana
Cara Mariangela questo piatto parla da solo: semplicemente divino. Hai ragione, non tutte le marche sono uguali e fai benissimo a parlare bene di un prodotto valido anche quando non c'è un rapporto di collaborazione; è una questione di onestà e da come ti conosco tu sei davvero una persona speciale...Ancora complimenti...un abbraccio
RispondiEliminaE' una ricettina gustosa, neanche tanto difficile da preparare.
RispondiEliminaGrazie della visita da me.
Hai ragione cara la pasta non è tutta uguale , questa non la conosco ma mi fido di te!
RispondiEliminaPoi hai creato una ricetta spettacolare!
Baci
Ciao cara, eccomi da te in questo meraviglioso blog a ricambiare con immenso piacere la visita! Ma che raffinata e particolare questa pasta, complimenti di cuore e devo dire che nel tuo blog ci sono troppe ricette interessanti!:) A presto baci baci Angela
RispondiEliminaCiao cara, sono passata ad augurarti una splendida settimana..questa volta per la ricetta passo ma ti faccio i compimenti, è così elegante che in tavola fa davvero la sua ottima figura!
RispondiEliminaun bacione
Ma quanto dev'essere buona questa pasta! Complimenti anche per la presentazione!
RispondiEliminaDavvero deliziosi, proprio un bel piatto!
RispondiEliminaUn bacio
Mi piace molto il contrasto cromatico di questo piatto squisito!
RispondiElimina