lunedì 21 gennaio 2013
Gnocchi di semolino con funghi porcini
Gli gnocchi al semolino sono tipicamente romani, un piatto che dalle mie parti non è molto conosciuto ma, mi ritrovavo in dispensa la farina Molino Chiavazza e ho deciso di prepararli arricchendoli i funghi porcini.
Ingredienti
250 g di semolino
1l di latte
20 g di burro
40 g di parmigiano
2 tuorli
sale
noce moscata
Procedimento bimby
Inserire nel boccale il latte, il burro, il sale e la noce moscata e fare bollire per 7 minuti, 100° a velocità 1. Unire a pioggia con le lame in movimento a velocità 4, il semolino a pioggia, il parmigiano e i tuorli e continuare a cuocere per 7 minuti a 90° velicità 1. Versare il composto su un piano foderato di carta forno lasciando uno spessore di 1 cm. Fare raffreddare e ricavare tanti dischetti che metterete in una pirofila.
Nel frattempo preparare il sughetto ai funghi porcini, versarlo sopra gli gnocchi di semolino e mettere in forno per una ventina di minuti a 180°. Servire ben caldi.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Cara Mariangela...da leccarsi i baffi ! Davvero buono ! Buon lunedì !
RispondiEliminaAnch'io non li faccio spesso ma i tuoi sembrano essere ottimi ! Buona giornata
RispondiEliminaGustosissima variazione sul tema. Adoro i funghi :) Un bacio, buona settimana
RispondiEliminaMari, sono invitantissimi! Non ho mai provato a prepararli, con questa foto viene subito l'acquolina! Complimenti, amica mia. E felice lunedì! :D
RispondiEliminache bella presentazione Mariangela, un ottimo piatto stagionale ! Un bacione....
RispondiEliminaMa tesoro hai fatto un piatto che mi ricorda la mia terra :* e che buoni con i funghi gli gnocchi!! Grazie per avermi fatto pensare una volta di più alla mia città :) felice settimana :*
RispondiEliminabuonissimi glai gnocchi di semolino.... con i funghi poi.....
RispondiEliminaMai fatti, ma mi piacerebbe provarli. Ottimi con i funghi porcini!!! Buona giornata
RispondiEliminaChe buoni i funghi...lo sai che questi gnocchi non li ho mai provati? Mi hai messo una curiosità!
RispondiEliminadevono essere deliziosi Mariangela....
RispondiEliminaBuona settimana
faccio spesso i gnocchi ma non ho mai provato ad abbinarli ai funghi...da provare
RispondiEliminaElena
Buonissimi gli gnocchi di semolino!
RispondiEliminaCon i funghi porcini so no una vera golosità!
Bravissima!
Appetitosi!!!
RispondiEliminaIo adoro gli gnocchi di semolino! sono buonissimi, e così mi sembrano ancora più appetitosi! Il semolino mi piaceva tantissimo da piccola e da grande, quando sono nati i miei nipoti, speravo che non lo finissero per spazzolarmelo io!!!:-) Mi hai fatto venire voglia. Li preparo presto anch'io! Baci
RispondiEliminaCiao Mariangela, non li ho mai fatti ma devono essere buonissimi e poi li hai conditi davvero in modo speciale, che bontà! :D Complimenti, un grande abbraccio e buon inizio settimana :**
RispondiEliminaMai fatti con il semolino, ma i tuoi sono così invitanti che... copio la ricetta!!!
RispondiEliminaadoro i funghi...gli gnocchi posso solo mangiarli senza glutine purtroppo ...
RispondiEliminaperò la copio comunque questa bella ricetta ;)
baci e buona giornata
Prima o poi proverò a farli anche io! Devono essere ottimi con i porcini.. baci e buon lunedì .-)
RispondiEliminaImmagino si possa fare lo stesso con un pentolino... Ci proverò!
RispondiEliminaBellissimo questo piatto!
RispondiEliminamariangela io sono romana ormai da tanti tanti anni!!! ma ti giuro non ho mai mangiato gli gnocchi di semolino (mi hanno sempre ricordato i pasti ospedalieri..) però la tua ricetta me li fa rivalutare, quasi quasi... bacioni marina
RispondiEliminaSara' che adoro i funghi porcini ma questi gnocchi sono proprio una delizia!!!Un abbraccio!!!
RispondiEliminaciao Mariangela, mi hai dato un'idea pazzesca per gli gnocchi di semolino, io li faccio solo alla romana...ma desso li proverò con i funghi come dici tu! devono essere squisiti!
RispondiEliminabravissima!
Coscina di pollo
mari io sono napoletana ma vivo a Roma ormai da anni.. ci credi che nn li ho mai fatti? al contrario invece degli gnocchi di polenta:D pensa te! però in compenso li ho mangiati e sono eccezionali... ottimo piatto riuscito perfettamente il tuo! complimenti:* un abbraccio grande e buona settimana:*
RispondiEliminaCiao carissima, io anche li cucino volentieri perchè apprezzati da tutta la famiglia, sia al sugo che con la besciamella...ma così devono essere goduriosi al massimo!!!!bravissima .)
RispondiEliminaSai che non ho mai mangiato gli gnocchi di semolino? Mi hai fatto venir voglia di assaggiarla provando a fare la tua bella ricetta!
RispondiEliminainfatti a Roma li fanno spesso, noi facciamo quelli di patate, vero ?!ciao
RispondiEliminagnocchi e semolino si abbinano molto bene
RispondiEliminaBuongiorno, ma che meraviglia questi gnocchi, complimenti!
RispondiEliminaBacissimi cara e buon lunedì!
non impazzisco per il smeolino ma credo che questo bel condimento ai funghi vada bene anche per i classici gnocchi. un bacione
RispondiEliminasempre fatti burro e parmigiano, questi sono molto più saporiti!
RispondiEliminaNon li faccio mai, dovrò rimediare!!!
RispondiEliminaBaci
Golooosiiiiiiiiiiiiii!
RispondiEliminaMa che goloseria è mai questa?! E perchè non siamo stati invitati?! Super gnam che bontà, c'è un piatto per noi please????????? :D Buona settimana Barba amica bella!
RispondiEliminadalle mie parti li conosciamo ma mai fatti con questo gustosissimo condimento! da provare assolutamente
RispondiEliminabaci
Alice
E' proprio uno di quei piatti che se per caso passerò a Roma non mancherò di assaggiare!! Bravissima, e che buono il condimento con i funghi!!!
RispondiEliminabuona settimanaaaaaaa
Bellissimi questi gnocchi e l'accoppiata con i funghi è geniale...Cara Mariangela come sempre le tue ricette ci deliziano...complimenti...un abbraccio
RispondiEliminaMa sai che questi rientrano nella lista delle cose che vorrei assolutamente fare e provare.... e magari se trovo tempo e coraggio seguirò proprio le tue indicazioni anche perchè i funghi bè LI ADORO!!!!!!!!!!!!!
RispondiEliminaUn bacio cara Mariangela!!!!!!
e buona settimana bimba
Ciaooooooooo
Carissima, bellissimo questo condimento sugli gnocchi di semolino che in genere si riducono al solito! Berllissima interpretazione ed è assolutamente da segnare! un grande bacione e buona settimana.
RispondiEliminaChe buoni cara ho una fame!!!!! Devo farli.Un bacione
RispondiEliminaQue refeição maravilhosa !
RispondiEliminaExcelente blog:)
Non ho mai fatto gli gnocchi di semolino ma sembrano golosissimi ... e poi con i porcini devono essere meravigliosi!!
RispondiEliminaUn bacione e buona notte
Carmen
mai fatti Mariangela, mi sono segnata la ricetta, prima o poi ci provo!
RispondiEliminabuona notte cara!
Sandra
Questi gnocchi mi ispirano un sacco... Io amo il semolino sin da quando ero piccina... Mi hai fatto tornare alla mente tutte le volte che mia madre me lo preparava per cena! Grazie! Ahahah
RispondiEliminaun abbraccio
Giudy
SAI CHE GLI GNOCCHI DI SEMOLINO RIMANGONO SEMPRE IL PIATTO PREFERITO DA MIO FIGLIO IL GRANDE? UN PIATTO COSì FINIREBBE SUBITO!!
RispondiEliminaECCEZIONALI!CONDIVIDO
RispondiEliminaSLURP SLURP SLURP....sono stata chiara o servono commenti?
RispondiEliminaCiao Mariangela, non ti smentisci mai.... questi gnocchi sembra abbiano scritto mangiami.. mangiami.
RispondiEliminaBrava
Ciao Claudia
www.cucinaperamore.blogspot.com
ciao cara!!!! che buono sto piatto.....è ora di pranzo...ed io sono a dieta....arggggggggggggggggg
RispondiEliminache dici...quante calorie sarà????? :-/
baci
Un piatto la leccarsi i baffi, complimenti cara. Buon pomeriggio Daniela.
RispondiEliminaanch'io ho preparato per la prima volta gli gnocchi alla romana perché avevo la farina de il Molino, ma dopo averli fatti devo dire che sono buonissimi e da rifare!
RispondiEliminaproverò la tua ricetta con i funghi
mai fatti in casa, la tua ricetta sembra buonissima! complimenti!
RispondiEliminaUn piatto spettacolare!!! Complimenti, baci e buona serata
RispondiEliminabuona questa tua versione degli gnocchi alla romana!
RispondiEliminaCon i funghi porcini poi....una vera squisitezza, veramente buoni...ciao
RispondiEliminanon ho mai mangiato i gnocchi ocn il semolino con i funghi ma di certo danna un gran sapore
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaOttimi questi gnocchi da rifare assolutamente!!!
RispondiEliminabravissima
Io adoro gli gnocchi alla romana ma non sapevo come si preparassero...vedo che non è difficile e poi l'idea di condirli con i porcini è formidabile!
RispondiEliminaSei bravissima, con questa foto mi hai fatto venire una fame incredibile!!!!