Le friselle specialmente se sono integrali sono la mia passione. Visitando qualche giorno fa il blog della carissima e affettuosissima Renata ho trovato questa ricetta invitante e ho deciso di realizzarla usando però la farina integrale. I miei parenti e amici che hanno già assaggiato ringraziano la nostra amica blogger, sono buonissime e, statene certi, non le comprerò più!
questo è il mio orgoglio, il LIEVITO MADRE che mi dà tante soddisfazioni in cucina
Ingredienti:
300 g di lievito madre
500 g di farina integrale
acqua
una punta di miele
sale
Sciogliere il lievito madre in 150 g di acqua tiepida, poi aggiungere gli altri ingredienti e impastare bene, se necessario aggiungere altra acqua. Fare lievitare lentamente per 4 ore. Intanto ho accompagnato mio figlio in piscina!
Fare lievitare di nuovo per 30 minuti circa e infornare a 220° per 20 minuti. Sfornare, tagliare a metà le ciambelle e mettere di nuovo in forno per farle biscottare.
A noi avevano regalato la trippa e quindi abbiamo mangiato freselle e trippa
ma ci hanno regalato anche le mozzarelline di bufala e quindi . . .
Con questa ricetta partecipo al contest
io le compro le frese perchè da me sono "in ogni dove" e c'è un panificio che le prepara integrali, al mais, bianche etc...Un giorno pubblico qualche ricetta di come si condiscono da noi qui al "nord"......calabria!! Ah..ah...ciaoo
RispondiEliminaIvana sono curiosa di sapere come voi gente del nord condite le friselle, aspettiamo le foto!!!!!!!!!!!!!
EliminaCaterina ti consiglierei di fare il lievito madre che rende tutto più digeribile, altrimenti usa come fai di solito per gli impasti tipo un cubetto di lievito per 500g di farina o se hai più tempo a disposizione ne metti di meno e allunghi i tempi di lievitazione! Buon lavoro
RispondiEliminaBuonissime! Che voglia di mangiarle mi hai fatto venire!
RispondiEliminaIo realizzerei subito delle bruschette mhhh
RispondiEliminaChe buone le friselle! Non le mangio spesso, ma quando ci sono è sempre un piacere. Certo fatte in casa avranno tutto un altro sapore!!!
RispondiEliminaBaci
Valeria
Buone, le ho assaggiate in Calabria, devo provarle a fare anch'io
RispondiEliminad'estate le faccio molto spesso per cena con i pomodorini,le tue sono bellissime, da ora non le compro più ,prendo la tua ricetta ,grazie mille ....!!un bacio.
RispondiEliminaIo che sono napoletana,le conosco benissimo,ed essendo un'amante del lievito madre,come te le faccio in casa anch'io.Le tue ti sono venute benissimo!!Brava
RispondiEliminaAmo le friselle ! Che siano calabresi, salentine o di chissà dove ! In estate mi risolvono velocemente una cena ! Le puoi condire come vuoi, e con un pò di fantasia, vengono fuori cose spettacolari ! Le tue sono meravigliose..e mi sa che provo a farle :)
RispondiEliminaUn abbraccio e buona giornata !
Buone le friselle!!!
RispondiEliminabuona giornata
anna
http://profumidipasticci.blogspot.it
Ma che spettacolo, avevo già adocchiato la ricetta, non mi resta che prepararle!!!
RispondiEliminaBellissime!! Sicuro stra-buone!! Con questo caldo sono la cena ideale...
RispondiEliminaadoro le friselle, ci impazzisco!!! bellissime le tue complimenti
RispondiEliminaCiao e piacere di conoscerti approfondirò le tue ricette se vuoi venire a trovarmi sono mamma di due gemelle ti può interessare?Complimenti per le tue ricette
RispondiEliminaMMMHHH buone croccanti queste friselle,da provare...prima o poi!
RispondiEliminaciao lieta
Oh finalmente riesco a scrivervi! ogni volta non mi viene fuori lo spazio ma un calendario, bah! comuque! bellissime queste friselle, ti sono venute benissime ne prendo una e vi auguro un magnifico week end
RispondiEliminaComplimenti, sono meravigliose!!
RispondiEliminaMa grazie a te...che splendida sorpresa ...venirvi a trovare e scoprire le friselle...Che buone vero cara Mariangela? e la tua variante mi piace moltissimo...un colore e un'aspetto super invitante!!!!!!!!!!!!
RispondiEliminaComplimenti!!!!!!!!!!Complimenti bimba!!!!!!!
e che meraviglioso companatico per accompagnarle!!!!!!!!!!!!
Bravissima e ancora grazie mille della sorpresa!!!!!!!!!!!!
Un bacio grande e buona giornata mia dolce amica!!!!!!!!!!!
Un bacio anche a Giovanna
Ciao ragazze
Sono contenta Renata che ti siano piaciute, questa è un'ottima ricetta, e mi fa piacere che hai apprezzato la sorpresa, cucini molto bene e dai tanti spunti a chi ti viene a trovare! Buon fine settimana
EliminaMariangela sono uno spettacolo le tue friselle...qui da noi le portano al supermarcato ma non sono belle come le tue...bello anche l'abbinamento con la trippa così si pucciano nel sughetto e si ammorbidiscono...ideali per l'estate con la mozzarella...bravissima...un abbraccio
RispondiEliminaChe belle! Sembrano quelle che si comprano! Anzi no, sono più bele le tue! Sei stata bravissima!
RispondiEliminaquanto mi piacciono le friselle, le adoro! e poi fatte in casa, wow ma sei un mito!
RispondiEliminaMariangela che bella ricetta e che brava! Bellissima realizzazione. Le friselle sono veramente speciali perchè in tutti i modi le prepari ti soddisfano e ti rendono felice :)) Dovrò imparare a farle, questa ricetta è perfetta e spero di essere abile come te! buon w-e!! Clara
RispondiEliminaCiao Mariangela, hai dato un'interpretazione splendida della ricetta di René, brava brava brava e auguri per il contest, un abbraccio
RispondiEliminaciao mariangela grazie per essere passata dal mio blog e grazie per i complimenti! spulcerò le ricette una ad una ho già visto tante cose interessanti....
RispondiEliminae invece il mio lievito madre....è definitivamente spirato.
RispondiEliminaChe meraviglia hai saputo realizzare! e che buoneeeeee
Ciao Mariangela grazie per la ricetta sei stata bravissima e mi hai messo invidia per quel lievito madre... non sarei capace di gestirlo come invece sai fare tu!
RispondiEliminaSei già stata inserita nell'elenco delle ricette partecipanti al contest. In bocca al lupo!
Luna
http://officinedelcibo.wordpress.com
complimenti!davvero una preparazione perfetta!! Sono molto invitanti :)
RispondiEliminaSono perfette, hanno un aspetto invitantissimo!!!! Complimenti, un bacione
RispondiEliminaEvvivaa, finalmente ho trovato la ricetta delle frise! Grazieeee
RispondiEliminaciaoo e buona serata ::)))
questa ricetta la cerco da sempre e non l'ho mai trovata...grazie mille care ;-)
RispondiEliminaLe voglio fare,senza alcun dubbio!!!
RispondiEliminaSempre sentito ma mai assaggiato le friselle...Ora non ho il lievito madre ma quando me lo regalano le vorrei fare visto che c'è questa bella ricetta! Ciao, buona serata e bw!
RispondiEliminaWow, mai avrei pensato di fare le friselle a mano, in genere le mangio ma le compro, oppure le mangio da un'amica pugliese. Però con la trippa non le avevo mai sentite, in genere le mangio bagnate con i pomodorini.
RispondiEliminaUn saluto da Firenze, a presto :)
Che brava che sei, hai fatto le friselle in casa!!
RispondiEliminaTi sono venute veramente bene!!!
Un bacio Carmen
Che splendida ricetta! Io sono pugliese e con le frise ci vado a nozze :-) Quelle calabresi si differenziano dalle nostre perché sono più friabili e hanno la forma di ciambella, ma entrambi i tipi sono ottimi!!! Grazie per la ricettuzza, la proverò senz'altro :-) Serenissimo week end!
RispondiEliminaChe bella ricetta!!!le friselle fatte in casa,hanno un bellissimo aspetto, niente da invidiare a quelle comprate...anzi più belle.Brava brava brava.
RispondiEliminaChe bella ricetta!!!le friselle fatte in casa,hanno un bellissimo aspetto, niente da invidiare a quelle comprate...anzi più belle.Brava brava brava.
RispondiEliminanoooo ma mi ero persa le friselleeee!! ma vi sono venute perfette!!
RispondiEliminaCiao, ti vedo sempre che partecipi ai vari contest che circolano.. ma mi sei ''apparsa'' (ehehe) su google alla ricerca delle friselle integrali! le ho viste oggi al market.. ma mi sono detta le faccio io! ho il lievito madre! la farina integrale! ora ci vuole il tempo x prepararle!
RispondiEliminaio stampo eh ..! poi ti faccio sapere i risultati!!! ahahaha
ciao Dany:-D