Visualizzazione post con etichetta primi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta primi. Mostra tutti i post

domenica 17 aprile 2016

Insalata di riso night & day


Con questo caldo eccezionale ci viene voglia di cambiare alimentazione e preferire cibi freschi e colorati. Da quando ho scoperto questa insalata, la preparo spesso e sinceramente l'ho anche proposta con successo quest'inverno! Ha un gusto particolare, è leggera ed apprezzata anche dai bambini!!!!!





Ingredienti:

200 g di riso carnaroli
150 g di riso venere integrale
200 g di zucchine
100 g di speck (una fetta)
200 g di peperone giallo
100 g di carote
30 g di pinoli
erba cipollina
olio evo
sale e pepe



Prima di tutto lessare il riso nero aggiungendolo all'acqua fredda e cuocere 45 minuti oppure cuocere per metà tempo con la pentola a pressione. Scolare e mettere da parte.

Il riso venere cuoce partendo dall'acqua fredda altrimenti la parte esterna del chicco con l'acqua bollente si indurisce!

In un'altra pentola cuocere il riso carnaroli, scolare,  raffreddare e tenere da parte.
Tagliare le carote a dadini e farle soffriggere con un filo d'olio in una padella capiente per circa 5 minuti, 



aggiungere le zucchine


dopo qualche minuto anche il peperone 


saltare per 5 minuti e aggiungere lo speck tagliato a cubetti, salare e pepare. Nel frattempo in un'altro padellino tostare i pinoli con un filo d'olio.


In una ciotola mettere insieme tutti gli ingredienti, amalgamare bene e servire.

mercoledì 22 ottobre 2014

Involtini di melanzane con spaghetti




Gli involtini di melanzane sono un piatto molto gustoso ideali per il pranzo della domenica o per un buffet, si possono tranquillamente preparare qualche oretta prima e infornare all'ultimo minuto!!!! Un piatto che sicuramente non deluderà nessuno!




Ingredienti:
2 melanzane scure e lunghe
150 g di spaghettini
salsa di pomodoro
1 mozzarella
ricotta salata grattugiata
basilico
sale, olio


Tagliare le melanzane a fette e metterle sotto sale, trascorsa una mezz'oretta asciugarle  e friggerle in olio ben caldo.
Preparare la salsa di pomodoro e tenere da parte.
Cuocere gli spaghettini per circa tre minuti, scolarli al dente e condirli con la salsa di pomodoro, la ricotta salata, il basilico.
Su ogni fetta di melanzana mettere un piccolo nido di spaghetti, un cubetto di mozzarella, il basilico, un cucchiaino di salsa e un filo d'olio.
Arrotolare e disporre in una teglia già unta con olio d'oliva e qualche cucchiaio di salsa.



Una bella spolverata di ricotta e subito in forno per 10 minuti a 200°.


Buon pranzooooo

mercoledì 3 settembre 2014

Penne con pesto calabrese


Quando si parla di pesto viene in mente il pesto alla genovese che è sicuramente buonissimo ( io ho già preparato la mia bella scorta per l'inverno!), a volte però è bello anche cambiare e proporre dei sapori diversi e dei colori diversi; l'abbinamento tra ricotta e ortaggi è veramente buono, ve lo consiglio!


Ingredienti:

1 melanzana
1 peperone rosso
250 g di ricotta di pecora
ricotta salata
6 pomodorini
 un mazzetto di basilico
sale, peperoncino, olio

Tagliare la melanzana a cubetti, salarla e lasciarla riposare per circa 30 minuti. Nel frattempo pulire il peperone, tagliarlo a cubetti e ripassarli in padella con un filo d'olio. Soffriggere anche i cubetti di melanzana, tagliare i pomodori e aggiungerli alla melanzana e al peperone, fare andare a fiamma vivace per qualche minuto, aggiungere (facoltativo) anche il peperoncino.
Lasciare da parte qualche cucchiaio di verdure e il resto frullarlo assieme alla ricotta di pecora  e al basilico lavato e asciugato.
Cuocere la pasta condire con il pesto e  il resto degli ortaggi messi da parte in precedenza, aggiungere abbondante ricotta salata grattugiata e servire subito!

lunedì 12 maggio 2014

Paccheri con tonno Callipo e verdure grigliate


Buon lunedì oggi vi porto a visitare un'azienda che da oltre cento anni lavora il tonno in modo eccellente, si tratta della Callipo che nasce nel 1913 a Pizzo, cittadina calabrese nota per le sue tonnare. La più natica è del 1457!!!!
Il golfo di Sant'Eufemia Lamezia è stato, per le sue favorevoli condizioni climatiche, l'ambiente ideale per la riproduzione di tonni della specie Thunnus Thynnus e sulle coste calabresi si ebbe la maggiore concentrazione
Dal 1981 Filippo Callipo è amministratore e l'azienda si trasferisce a Maierato (VV), lo stabilimento si estende su una superficie di 34.000 mq di cui 9.000 coperti e la produzione annua si aggira intorno alle 5.500 tonnellate.
I prodotti sono diversi, c'è il tonno pinna gialla, il più raro e prelibato tonno rosso pescato nel Mediterraneo e poi tanti prodotti sfiziosi che ho ricevuto anch'io e che piano piano vi farò conoscere.
Perchè non visitate il loro sito? Potrete acquistare direttamente qui!!!!!!


Banner eShop Callipo

Ecco la mia ricetta velocissima e molto gustosa

Ingredienti:

300 g di paccheri
1 vasetto di Tonno Callipo con verdure grigliate
80 g di tonno Callipo
100 g di piselli
1 spicchio d'aglio
sale, pepe nero, prezzemolo

Mentre cuoce la pasta, sbollentare i piselli e in un tegame versare un filo d'olio, fare soffriggere uno spicchio d'aglio e aggiungere iltonno in scatola. Fare cuocere per qualche minuto, spegnere il fuoco e aggiungere la confezione con il tonno e le verdure grigliate.


Appena cotta la pasta versarla nel tegame, aggiungere i piselli, il prezzemolo, il pepe nero e impiattare.



lunedì 5 maggio 2014

Risotto alla birra


Tempo fa stavo curiosando tra i vari blog e passando dalla mia amica Daniela ho trovato questa ricetta che mi incuriosiva tantissimo, Ho sempre usato il vino per i risotti e quindi ho voluto provare! Daniela però ha aggiunto alla fine dei fiori che purtroppo non ho trovato ma vi assicuro che il risotto è buonissimo!



Ingredienti:
300 g di riso carnaroli
1 cipollotto
1 cucchiaino di miele millefiori
1 spicchio d'aglio
300 ml di birra
4 fettine di speck
300 g di asparagi
200 ml di brodo vegetale
30 g di burro
30 g di formaggio grattugiato
sale, pepe nero, olio



Pulire gli asparagi e farli rosolare in una padella con un pò di olio e lo spicchio d'aglio per una decina di minuti. Spegnere il fuoco, togliere l'aglio e aggiungere il miele, sale, pepe e lasciare da parte.
Tritare nel frattempo il cipollotto e farlo rosolare con olio in una pentola capiente, aggiungere il riso e farlo tostare per qualche minuto.
A questo punto sfumare con la birra e continuare la cottura aggiungendo di tanto in tanto un mestolo di brodo.
Appena pronto, incorporare gli asparagi e mantecare con il burro e formaggio e una spolverata di pepe nero.
Impiattare e aggiungere una fettina di speck per ogni piatto


giovedì 24 aprile 2014

Orecchiette piccanti con asparagi e fave


La primavera è arrivata anche se in questi giorni il tempo non è stato clemente!!! Per fortuna che la natura ci regala nuovi sapori e nuovi colori!!!!!!



Ingredienti:
350 g di orecchiette piccanti
1 mazzetto di asparagi
500 g fave già pulite
2 cucchiai di parmigiano
2 cucchiai di pecorino
1 cipollotto
brodo vegetale
olio, sale, pepe nero


Pulire le fave e sbollentarle per qualche minuto, scolarle e togliere la pellicina esterna. Nella stessa acqua bollente fare cuocere gli asparagi fino a quando non saranno teneri. In un tegame soffriggere il cipollotto con olio d'oliva e unire sia gli asparagi tagliati a pezzetti che le fave e continuare la cottura per una decina di minuti.
Cuocere le orecchiette al dente e tuffarle nel tegame con le verdure, mantecare con i formaggi, aggiungere il pepe nero e servire subito.

mercoledì 26 marzo 2014

Gnocchi di patate con broccoli e vongole


Gli gnocchi di patate sono un classico della cucina italiana, facili da realizzare e, secondo me, apprezzati da tutti specialmente quelli fritti che a casa mia sono andati a ruba!!!!!!!




Ingredienti:
1 kg di patate (farinose rosse)
300 g di farina
1 uovo

per il condimento:
500 g di broccoli
500 g di vongole
1 bicchiere di vino bianco
1 peperoncino
olio, sale


Le patate possono essere cotte sia con il metodo classico che a microonde.
 Io ormai da anni prendo la scorciatoia: lavo per bene le patate, faccio tre-quattro buchini per parte con lo stecchino, le metto in un piatto e chiudo con il coperchio per microonde. Se le patate sono grandi accendo il forno a 800 watt per 6 minuti, aspetto qualche secondo, giro le patate, altri 6 minuti e il gioco è fatto!
Per le patate medie ci vogliono 4 minuti per lato e per le piccole 3 minuti per lato, mi raccomando i buchini con lo stecchino!!!!!!

Una volta cotte e ancora calde, sbucciarle e ridurle in purea con l'aiuto dello schiacciapatate, fare raffreddare completamente e poi aggiungere la farina e l'uovo.
Impastare, fare i classici cilindretti e dare la forma allo gnocco.




Mettere a bagno le vongole per 4/5 ore, nel frattempo pulire i broccoli cuocerli per circa 15 minuti e ripassarli in padella con olio, peperoncino e uno spicchio d'aglio.
Lavare le vongole e mettere in una padella con olio, aglio, sfumare con un bicchiere di vino bianco e cuocere per una decina di minuti.
Aggiungere i broccoletti e lasciare andare per qualche altro minuto.
Cuocere gli gnocchi in abbondante acqua salata, appena vengono a galla sono pronti. Tuffarli nel condimento e impiattare!




Per gli gnocchi fritti scaldare l'olio in un padellino e friggere fino a quando non saranno ben dorati e croccanti, salare e servire!!!!
Buon pranzo!!!!!



venerdì 21 marzo 2014

Passatelli in brodo


Una ricetta fatta qualche giorno fa quando ancora le temperature permettevano di mangiare il brodo di carne. Già stamattina però  le previsioni del tempo  non erano per niente positive magari qualche altra volta questo piatto si può anche preparare!!!!!



Ingredienti:
3 uova
180 g di parmigiano
120 di pangrattato
noce moscata
sale


1 l di brodo di carne



Rompere le uova in una ciotola  sbattere con una forchetta e aggiungere il parmigiano, il pangrattato, la noce moscata e il sale. L'impasto deve essere morbido, se fosse troppo duro aggiungere un pò di brodo. Non avendo l'attrezzo apposito per i passatelli, ho usato lo schiacciapatate




prendendo un pezzo di impasto per volta e formando dei passatelli di circa 4 cm. Metterli su un canovaccio e quando sono tutti pronti tuffarli nel brodo.
Sono cotti appena salgono in superficie.










lunedì 17 febbraio 2014

Risi e bisi


 E' una ricetta che faccio da tanti anni ma, documentandomi, ho scoperto che quella tradizionale prevede la cottura anche dei baccelli e quindi mi riprometto di rifarla con l'arrivo della primavera. Intanto mi fa piacere condividere il mio piatto gustoso e delicato.


Ingredienti:
350 g di riso
250 g di piselli
100 g di pancetta tesa
1l di brodo vegetale
1 cipolla
1/2 bicchiere di vino bianco secco
parmigiano, burro, olio
sale, pepe


In un tegame scaldare l'olio con la cipolla e fare dorare leggermente, aggiungere la pancetta tagliata a cubetti e fare andare per qualche minuto. A questo punto tostare il riso,  versare il vino bianco e dopo qualche minuto versare un mestolo di brodo, i piselli e continuare la cottura aggiungendo di tanto in tanto il brodo.
Alla fine  mantecare il riso con il burro, regolare di sale e pepe e aggiungere il parmigiano.

lunedì 10 febbraio 2014

Risotto all'arancia e rosmarino


Girovagando su fb ho conosciuto Federica che sabato aveva pubblicato la sua ricetta del risotto all'arancia che io non avevo mai assaggiato. Incuriosita ho subito raccolto le arance dal mio albero e ho preparato la ricetta per il pranzo. Federica suggerisce l'aggiunta di formaggi cremosi ma io l'ho voluto assaggiare in purezza e vi assicuro che è una ricetta buonissima dal sapore fresco e delicato, provare per credere!!!!




Ecco gli ingredienti:
350 g di riso Carnaroli
2 arance succo e scorza
1 rametto di rosmarino
1 scalogno
brodo vegetale
sale
olio
burro


Tritare finemente lo scalogno facendolo appassire in un tegame con qualche cucchiaio di olio, aggiungere il riso e farlo tostare.
A questo punto versare il succo delle arance e mescolare aggiungendo di tanto in tanto un mestolo di brodo, salare.
A metà cottura aggiungere il rametto di rosmarino e le scorzette di un'arancia, continuare la cottura.
Ricavare dall'altra arancia le scorzette lunghe e sottili che andranno sbollentate per circa un minuto e poi fatte passare sotto il getto dell'acqua fredda, queste serviranno per la decorazione del piatto.
A cottura ultimata mantecare con il burro, impiattare e guarnire con le scorzette (io le ho dimenticate!!!) e un ciuffetto di rosmarino.



venerdì 7 febbraio 2014

Tagliatelle ai funghi porcini e salsiccia


Per gli amanti della pasta fresca ecco un piatto unico pieno di profumi e di sapore. Le tagliatelle con funghi e salsiccia rientrano nei classici piatti della cucina autunnale ma si apprezzano in qualsiasi stagione, a noi piacciono tantissimo!!!
Che ne pensate? Aggiungo un posto a tavola?



Ingredienti:

per la pasta:
400 g di farina per pasta Senatore Cappelli
4 uova medie

per il sugo:
2 funghi porcini
2 salsicce fresche piccanti
400 g di salsa di pomodoro
1 spicchio d'aglio
olio
sale

Impastare la farina con le uova, formare una palla e fare riposare l'impasto coperto per circa 30 minuti.
Nel frattempo mettere lo spicchio d'aglio con un filo d'olio in un tegame,  farlo imbiondire per qualche minuto e  aggiungere i funghi tagliati a striscioline, fare soffriggere e sbriciolare la salsiccia dopo averla spellata. Versare la salsa e fare andare per circa 40 minuti.


Riprendere l'impasto e, con l'aiuto della "nonna papera" stendere prima le sfoglie e poi  le tagliatelle.



Cuocere la pasta in acqua bollente salata, condire e servire subito.



sabato 1 febbraio 2014

Minestra di fagioli e cavolo verza


Buon venerdì, oggi visto anche il brutto tempo e il freddo, nella mia cucina c'è una bella pietanza rustica dal sapore antico. Avendo un pò di tempo a disposizione, ho cotto i fagioli in una pentola di coccio e ho aggiunto delle foglie di cavolo verza che era stato appena raccolto, in genere  le mie zuppe sono semplici  ma  l'aggiunta della verdura mi è stata suggerita da Monia, mia carissima amica e sostenitrice!!!!
 Grazie Monia in effetti la minestra è molto più buona così!


Ingredienti
240 g di fagioli
250 g di riso
6 foglie di cavolo verza
1,5 l di brodo vegetale
1 cipolla
1 patata
1 carota
olio
sale

Mettere i fagioli in ammollo dalla sera prima in una ciotola di vetro con abbondante acqua fredda.
Preparare un bel trito con carota, cipolla e patata, un filo d'olio e soffriggere per qualche minuto.
Aggiungere i fagioli scolati dalla loro acqua, il brodo e fare cuocere a fiamma dolce per circa 45 minuti. I fagioli dovranno risultare teneri.
 Nel frattempo sbollentare le foglie di verza per qualche minuto e poi ripassarle in padella con olio e cipolla dopo averle tagliate a striscioline,  fare cuocere per una decina di minuti e aggiungere ai fagioli.
Quando mancano 15 minuti versare il riso e, se necessario, anche del brodo caldo. Quando la minestra è pronta, spegnere, lasciare riposare per una decina di minuti e servire.



lunedì 27 gennaio 2014

Lasagne ai carciofi


Siamo nel pieno della stagione dei carciofi e allora perchè non approfittare?  Ho preparato questa lasagna con un grande punto interrogativo perchè ancora mio figlio non aveva assaggiato i carciofi!
Ha voluto la lasagna sia a pranzo che a cena!!!!!! Esperimento riuscito!


Ingredienti per 8 persone

1 confezione di pasta per lasagna (io Giovanni Rana)
8 carciofi
750 ml di latte
80 g di farina
40 g di olio di semi di mais
nome moscata
1 fetta di fontina
parmigiano
aglio, prezzemolo, sale, pepe
olio



Prima di tutto pulire i carciofi togliendo le foglie esterne, dividendoli a metà e togliendo ancora la barbetta interna.
Sbollentarli e poi ripassarli dopo averli tagliati a strisce sottili, in una padella con olio, uno spicchio d'aglio e prezzemolo.
Preparare adesso la besciamella con 750 ml di latte, 40 g di olio di semi di mais e 80 g di farina, un pizzico di sale e la noce moscata, cuocere fino a quando non diventa una bella crema omogenea ma non molto asciutta, deve essere piuttosto liquida.
Versare qualche cucchiaio di besciamella in una teglia e cominciare a formare gli strati prima con i fogli di pasta e poi con carciofi, fontina, besciamella e parmigiano, continuare i vari strati e  alla fine coprire con besciamella, parmigiano e qualche fiocchetto di burro.
Cuocere in forno a 200° per circa 30-40 minuti.


mercoledì 20 novembre 2013

Spaghetti cremosi cremosi alla carbonara!


Non so a voi ma a me la carbonara piace tantissimo e finalmente ho trovato la ricetta secondo me perfetta che voglio condividere!
 Ho sempre mangiato la carbonara nei ristorantini di Roma (che meraviglia!!!!) ma documentandomi ho notato che ci sono numerose varianti anche per la preparazione di questo piatto! Molti usano girare la pasta fuori dal fuoco ma a me non piace perchè penso che l'uovo rimane crudo! Altri aggiungono la panna ma nella mia cucina è bandita! Altri ancora usano solo i tuorli, insomma c'è tanta confusione!!!!  E allora un mio amico che a Roma è vissuto per tanto tempo, mi ha fatto assaggiare la sua ricetta e sono sicura che è quella definitiva, assaggiate un pò e fatemi sapere....

Ingredienti:
300 g di spaghetti bio pasta di Martino
3 tuorli + 1 uovo intero
150 g di guanciale
80 g di pecorino
40 g di parmigiano
1 bicchierino di vino bianco secco
olio
sale, pepe nero

Cuocere gli spaghetti e nel frattempo versare dell'olio in un tegame assieme al guanciale a cubetti e farlo abbrustolire, aggiungere il vino  facendolo sfumare, soltanto alla fine aggiungere un mestolo di acqua di cottura della pasta.
Sbattere le uova molto bene assieme ai formaggi e al pepe nero.
Scolare la pasta ancora al dente e aggiungerla  nel tegame assieme al guanciale, fare mantecare a fiamma bassa; versare il composto di uova e formaggi e girare velocemente, spegnere il fuoco e continuare a mantecare fino a quando non si ottiene una bella cremosità. Servire subito

martedì 12 novembre 2013

Gnocchi all'acqua con cozze e gamberi


Vi ricordate il periodo in cui tutte noi blogger abbiamo preparato gli gnocchi all'acqua?
 In effetti sono buonissimi, molto semplici da preparare e a casa mia piacciono a tutti. Questa volta passando dalla mia pescheria di fiducia, ho trovato delle belle cozze e quindi ho pensato che potessero essere il condimento giusto.


Ingredienti
400 g  di acqua
400 g di farina
1 bustina di  zafferano
sale

Condimento:
400 g  di cozze
200 g di gamberi
1 spicchio d'aglio
un ciuffetto di prezzemolo
olio evo
sale, pepe nero

Mettere a bollire l'acqua, appena bolle sciogliere la bustina di zafferano  e aggiungere tutta la farina.
Spegnere il fuoco e amalgamare con un cucchiaio di legno.
Versare il tutto sulla spianatoia , lasciare raffreddare per qualche minuto e poi impastare, formare dei filoncini di un cm, tagliare a tocchettini e preparare gli gnocchi aiutandosi con i rebbi di una forchetta.


Nel frattempo pulire le cozze, metterle in un largo tegame con olio e uno spicchio d'aglio, fare aprire e cuocere a fuoco vivo per 2 minuti. Filtrare il liquido di cottura e aggiungere i gamberetti, fare andare per qualche minuto e spegnere il fuoco.
Nel frattempo cuocere gli gnocchi in abbondante acqua salata e, appena vengono a galla, prenderli con il mestolo forato e passarli nel tegame con il condimento, farli saltare un attimo, aggiungere il prezzemolo e servire subito.




martedì 22 ottobre 2013

Pasta, broccoli e pancetta croccante


Buon lunedì, che ne pensate di questo piatto? Vi assicuro che è buonissimo! Ingredienti semplici come un'ottima pasta del Pastificio Di Martino, la croccantezza della pancetta che si abbina bene ai broccoli, contribuiscono a formare un ottimo piatto!!!!



Ingredienti
350 g di  mezzi rigatoni  pasta Di Martino
500 g broccoli
8 fettine di guanciale
1 spicchio d'aglio
1 peperoncino
sale, olio


Pulire i broccoli  e cuocerli per circa 10 minuti in acqua bollente, trasferirli in una padella con un filo d'olio e lo spicchio d'aglio facendoli insaporire e finendo la cottura. Frullare la metà dei broccoli lasciando da parte le cimette.
In  un padellino ben caldo con pochissimo olio fare tostare le fettine di pancetta.
Nel frattempo cuocere la pasta, a cottura ultimata assemblare il piatto mettendo sul fondo la crema di broccoli e......., buon pranzo!!!!

mercoledì 9 ottobre 2013

Trofie al pesto di rucola e noci



Vi piacciono le trofie?!?!? Ecco la prima ricetta realizzata con la pasta  del pastificio G Di Martino Quando si pensa a questa tipica pasta ligure dalla forma allungata e sottile, viene subito alla mente l'abbinamento con il classico pesto, io invece ho utilizzato il pesto di rucola,  semplice e velocissimo da preparare anche all'ultimo minuto con l'aggiunta delle noci che secondo me, stanno benissimo.



Ingredienti  per 4 persone:
350 g di trofie pastificio Di Martino
100 g di rucola
50 g di parmigiano
50 g di pecorino
50 g di noci
1 spicchio d'aglio (facoltativo)
70 g di olio


Lavare la rucola e asciugarla, mettere in un contenitore tutti gli ingredienti e frullare per qualche minuto.
Nel frattempo cuocere la pasta per e condire con la salsa ottenuta. Buon pranzo!!!!

martedì 10 settembre 2013

Spaghetti cozze e vongole


Ecco la mia proposta di oggi, un piatto che non manca mai sulla mia tavola estiva,  si prepara in un attimo anche se i molluschi vanno tenuti a bagno in acqua e sale per qualche ora ma alla fine si ottiene un piatto molto gustoso.

Ingredienti
400 g di vongole
400 g di cozze
un bel ciuffo di prezzemolo
1 spicchio d'aglio
peperoncino, olio evo
un bicchierino di vino bianco
350 g di spaghetti


Lavare accuratamente le cozze e pulirle togliendo con una spazzola, le incrostazioni; togliere il bisso con l'aiuto di un coltello e mettere a bagno un acqua e sale sia le cozze che le vongole per alcune ore.
Sciacquare accuratamente e fare aprire i molluschi in una larga pentola senza alcun condimento, a fiamma vivace aspettare qualche minuto finchè non si aprono tutti i gusci  (buttare quelli che non si aprono).
Appena pronti, filtrare il liquido di cottura e mettere da parte.
In una larga padella versare abbondante olio e aggiungere l'aglio, il peperoncino e il prezzemolo tritato, soffriggere a fuoco moderato e aggiungere i molluschi e il vino bianco facendolo sfumare per qualche minuto.
Nel frattempo preparare la pasta e scolarla al dente, aggiungerla al condimento assieme al liquido delle cozze e vongole e terminare la cottura.
Servire subito aggiungendo del prezzemolo fresco.

giovedì 11 luglio 2013

Bavette estive!


Oggi ho fatto un piccolo esperimento! Sono tre anni che ho il bimby ma soltanto adesso riesco a cuocere la pasta direttamente nel boccale! In effetti ho notato che la pasta è molto più buona, si sporca soltanto il boccale e in pochissimi minuti il piatto è pronto! Comodo no?

Ingredienti
350 g di bavette
4 fette di pane
4 filetti di acciughe
4 pomodori secchi
8 olive nere
una manciata di pinoli
qualche cappero sotto sale
parmigiano e pecorino
sale
1 spicchio d'aglio (facoltativo)
olio
peperoncino

Mettere tutti  gli ingredienti, tranne le bavette, nel boccale e frullare 15 secondi velocità 7. Tostare gli ingredienti con un filo d'olio per 2 m, 100° vel 2. Mettere da parte.


Senza lavare il boccale, versare 700 g di acqua  e il sale necessario, portare ad ebollizione 100° vel 1 per 10 minuti, appena bolle aggiungere gli spaghetti dal foro del coperchio digitando antiorario 100° per il tempo di cottura della pasta. Qualche minuto prima che finisca il tempo di cottura aggiungere la panura messa da parte e amalgamare!!!! Buon pranzo!

mercoledì 3 luglio 2013

Quinoa raggio di sole







Delle proprietà della quinoa avevo avuto modo di parlarvi qui. Visto che in questo periodo la natura ci offre tante verdure colorate ho deciso di preparare questo piatto leggero, ricco di ferro e vitamine


Ingredienti:
200 g di quinoa real bio Finestra sul Cielo
2 zucchine piccole
1 cipolla
1/2 peperone rosso
1/2 peperone giallo
4 pomodorini
sale
olio

Mettere a bollire 400 g di acqua (il doppio rispetto al peso della quinoa), appena bolle aggiungere la quinoa e fare cuocere fino a quando non avrà assorbito tutta l'acqua ( più o meno 15-20 minuti ).
Nel frattempo cuocere al forno i peperoni a 180° per 15 minuti, tagliare a tocchetti le zucchine e ripassarle in padella con la cipolla.
Tagliare i pomodorini e lasciarli da parte.
Quando tutto sarà pronto unire la quinoa a tutte le verdure, pomodori compresi, mescolare bene e servire.

Con questa ricetta partecipo al contest di kucinadikiara