Visualizzazione post con etichetta lievitati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lievitati. Mostra tutti i post

martedì 17 marzo 2015

Pizza con ricotta e cicoli


Qualche giorno fa ho ricevuto dalla Lo Conte una fornitura di farine e quindi mi sono messa subito all'opera!  Ho preparato questa pizza che dalle nostre parti in inverno si consuma spesso e molto volentieri, è ricca di ingredienti ma ogni tanto uno strappo alla regola si può anche fare!
Uso spesso le  farine Lo Conte ma non avevo ancora provato quella per pane e focacce, la novità è che si tratta di una miscela contenente la giusta dose di lievito di birra ed è arricchita con farina di lino ricca di omega 3.
Sono molto soddisfatta del risultato, ve la consiglio!!!!!



Ingredienti

600 g di farina per pane e focacce
320 g di acqua tiepida
20 g di olio evo
10 g di sale


Per il ripieno
250 g di ricotta
100 g di provola fresca
100 g di salame leggermente piccante
50 g di cicoli
2 uova sode



Impastare gli ingredienti per fare la pizza formando due panetti morbidi e lisci. Lasciare lievitare per un paio d'ore in un luogo caldo lontano da spifferi.
Trascorso il tempo stendere il primo panetto e farcirlo con la ricotta, la provola a cubetti, i tocchetti di cicoli e le uova sode a fette e il salame. Coprire con l'altro panetto e fare lievitare ancora per 30 minuti.
Infornare a 200° per 30 minuti e buon pranzooooo!!!!! 






mercoledì 28 gennaio 2015

Fiore di pan brioche


Ricetta inviatami dalla nostra  amica  Stefy, vi ricordate di lei? Dall'ultima ricettina è diventata mamma per la seconda volta !!!! Fra una pappa e l'altra si dedica agli esperimenti e questa brioche è la sua ultima soffice golosità, grazie Stefy e...... alla prossima!!!!!




Ingredienti:
500 g di farina manitoba
100 g di zucchero
150 g di latte tiepido
100 g di burro fuso
2 uova
1 cubetto di lievito di birra
scorza di 1 limone grattugiata


1 tuorlo
granella di zucchero



Procedimento bimby:
inserire nel boccale le uova, lo zucchero, il latte, il burro, il lievito di birra e la scorza di limone, fare andare per 20 secondi velocità 3.
Unire la farina e impastare per 1 minuto e mezzo  velocità spiga.
Lasciare l'impasto dentro il boccale e fare lievitare fino al raddoppio.
Trascorso il tempo formare un filoncino e ricavare 8 palline, sistemarle in una tortiera rivestita di carta forno.
Fare lievitare di nuovo per un'ora circa, spennellare con il tuorlo, spargere la granella di zucchero e infornare in forno caldo a 200° per 15 circa.


martedì 20 gennaio 2015

Panini al latte sofficissimi


I panini al latte sono molto soffici e graditi dai bambini, immancabili  alle feste di compleanno e possono essere farciti sia con nutella..... che con salumi....... Io li preferisco con il salato e voi?




Ingredienti:

300 g di farina 00
100 g di Manitoba
250 g di latte
60 g di olio di semi di mais
1/2 cubetto di lievito di birra
8 g di sale
40 g di zucchero
latte qb per spennellare



In  una ciotolina versare un pò di latte tiepido, un cucchiaino di zucchero e il lievito, sciogliere per bene e lasciare riposare. Nel frattempo setacciare le farine, al centro aggiungere tutti gli ingredienti e impastare fino a formare un composto liscio e omogeneo.

Procedimento bimby:
versare nel boccale il latte, lo zucchero e il lievito e attivare a 37°, vel. 2 per 30 sec.
Aggiungere parte della farina, 15 sec. vel 4 e poi il resto degli ingredienti, 50 sec., vel.5 e poi 2 minuti vel. spiga.
Togliere l'impasto dal boccale e dare la forma di una sfera.



Fare lievitare  per circa due ore, trascorso il tempo dividere l'impasto in tante palline da 40 g circa e fare lievitare per 60 minuti.
Prima di infornare spennellare con il latte, spolverizzare con i semi di sesamo e di papavero e infornare a 180° per 20 minuti circa .


mercoledì 28 maggio 2014

Pane ai cereali


 Sentite il profumino del pane? In questi giorni lo sto preparando spessissimo avendo in casa la favolosa farina Antiqua.
Dovete sapere che tempo fa ho collaborato con questa azienda rimanendo veramente soddisfatta per i risultati, il  profumo e la consistenza di queste farine. Ne ho parlato con una mia amica che, dopo aver preparato la pizza con la farina che le avevo regalato, ha deciso di acquistarla on line ma, un pomeriggio mentre io e lei eravamo a fare shopping, il marito le ha fatto una sorpresa!!!!!
 Ha ritirato ben 40 Kg di farina e, da quel giorno pane, pizza e dolci a go go non solo a casa sua ma anche a casa delle amiche!!!!!!



Ingredienti:
500 g di farina ai cereali Antiqua
250 g di acqua
1/2 cubetto di lievito di birra
2 cucchiai di olio
sale, zucchero o miele


Sciogliere il lievito in un poco di acqua tiepida dopo aver aggiunto un pizzico di zucchero o miele e impastare per una decina di minuti tutti gli ingredienti con la planetaria munita di gancio.
L'impasto deve risultare morbido! Porre il panetto a lievitare per circa due ore. Trascorso il tempo sgonfiare l'impasto, adagiarlo sulla placca del forno leggermente unta e dargli la forma desiderata. Fare lievitare ancora per altri 40 minuti circa e infornare a 200° per 30/40 minuti.
Ho seguito il consiglio della mia amica Giovanna panificatrice meravigliosa che suggerisce di accendere il forno e mettere una teglia vuota sul fondo, quando il forno raggiunge la temperatura mettere il pane e contemporaneamente versare dell'acqua dentro la teglia che ormai è caldissima. In questo modo si formerà del vapore che darà croccantezza alla crosta e compattezza alla mollica, provate e vedrete!!!!! Io l'ho sperimentato anche con i ciambelloni e il risultato è migliore!


venerdì 2 agosto 2013

Cornetto di pizza per i più golosi!


 Attenzione !!!!!
Questo post è riservato ai super golosi!!!!!!
 Una ricetta dettata sotto l'ombrellone da un'amica che vivrebbe di sola pizza, sperimentata per la prima volta e, vuoi per l'alta qualità della farina vuoi per gli ingredienti usati, mi sa che ripeterò e ripeterò e ripeterò. 
Farina Antiqua Molini Bongiovanni è una farina macinata a pietra, peccato non potervi fare sentire il profumo già all'apertura del pacchetto!
 E' una farina macinata a pietra che mantiene tutte le sue proprietà grazie alla presenza della crusca e del germe contenuti nello strato proteico del chicco.
Ho usato la farina tipo 1( ho ricevuto altri tre pacchetti che vi descriverò man mano che farò le ricette) adatta per la lavorazione casalinga di pane e pizza.
Le società internazionali SGS e DNV hanno certificato l'azienda Molini Bongiovanni e il prodotto Farina Antiqua attraverso ispezioni e controlli accurati riguardanti le garanzie igieniche, la filiera e le condizioni ambientali di lavoro.
Ma veniamo alla ricetta


Ingredienti:
350 g di acqua tiepida
20 g di olio
1 cucchiaino di zucchero
15 g di sale
1/2 cubetto di lievito di birra

Ripieno
1 peperone rosso (300 g circa)
80 g di olive nere
un cucchiaio di capperi
1 spicchio d'aglio
1 acciuga sott'olio
3 scatole da 80 g di tonno
200 g di provola a pezzetti
sale, olio

Ho usato questo stampo Silikomart 

Sciogliere mezzo cubetto di lievito di birra in un pò di acqua e zucchero, aggiungere tutti gli ingredienti e impastare fino ad ottenere un panetto liscio e morbido. Mettere a lievitare per circa 2 ore.
Nel frattempo preparare il ripieno mettendo in una padellina a soffriggere lo spicchio d'aglio con un filo d'olio e l'acciuga, aggiungere il peperone tagliato a pezzetti e fare cuocere per circa 10 minuti. Qualche minuto prima  della fine della cottura, aggiungere le olive nere a pezzetti e i capperi.
Frullare la cremina e, se liquida, farla asciugare qualche altro minuto




Stendere l'impasto lievitato e spalmare la cremina, aggiungendo il tonno sbriciolato e la provola a pezzetti




 arrotolare e mettere a rilievitare per altri 30 minuti. Infornare a 200° per circa 20 minuti




Con questa ricetta partecipo al contest indetto da Cucina Semplicemente in collaborazione con Farina Antiqua macinata a pietra



martedì 23 luglio 2013

Pizza fichi e melanzane




Siamo arrivati all'ultima sfida, colgo l'occasione per ringraziare gli organizzatori! Siamo stati insieme in questi mesi, abbiamo sperimentato nuove ricette e nuovi sapori, a volte anche degli abbinamenti un pò strani ma devo dire che mi sono divertita tantissimo! 
Ed ecco l'argomento:
finalmente a casa da soli in pace: niente piatti che assecondino il gusto di tutti, ma solo voi e il vostro estro da chef. Indossate pure il cappello da cuoco, e osate!
Con quale ricetta mettete alla prova la vostra bravura e soddisfate la vostra fame?

Gli ingredienti sono: 
un formaggio a pasta morbida
melanzane
un frutto a scelta
almeno due prodotti Ponti





Diciamo che quando sono da sola a casa preferisco non mangiare ma per la sfida ho voluto preparare questa pizza di cui avevo sentito sempre parlare ma non ho mai assaggiato, mi è piaciuto molto il contrasto dolce salato!!!!! Ecco la mia ricetta.

Ingredienti:

600 g di farina tipo 0
320 g di acqua tiepida
20 g di olio d'oliva
1 cubetto di lievito di birra
un pizzico di zucchero
un cucchiaino di sale

4 fichi neri
1 melanzana
1 spicchio d'aglio
olive nere Ponti
aceto agro dolce Ponti
stracchino
provola fresca
sale, olio


Impastare gli ingredienti per la pizza e lasciare lievitare l'impasto fino al raddoppio, circa 1 ora.
Nel frattempo tagliare a cubetti la melanzana, salarla e farla riposare per
30 minuti.
Trascorso il tempo strizzare e ripassare in padella con olio e uno spicchio d'aglio per una decina di minuti, alla fine spruzzare un pò di aceto agro dolce Ponti (ideale per la sua delicatezza sia sulle verdure che sulla frutta)





Stendere la pasta, e farcire con tutti gli ingredienti, infornare a 200° per circa 20 minuti



venerdì 19 luglio 2013

Focaccia con peperoni e ricotta


Oggi condivido con voi questa golosissima ricetta! Al mare siamo un gruppetto di amiche chiacchierone, e fra le tante cose, ci scambiamo le ricette, facciamo le cenette a tema (nei prossimi post vedrete!!!) .......  Devo dire che, molto incuriosita da questa focaccia, l'ho voluta provare subito in occasione di una scampagnata con i miei parenti. Ottima, è andata a ruba!!!


Ingredienti:
500 g di farina tipo 0
300 g di acqua
50 g di olio d'oliva
un cucchiaino di zucchero
15 g di sale
1 cubetto di lievito di birra

Per la farcitura:
1 peperone rosso
1 peperone giallo
ricotta di pecora
sale
olio

Impastare gli ingredienti per la focaccia e fare lievitare per circa un'oretta o fino a quando non raddoppia.
Nel frattempo cuocere i peperoni al forno.
Consiglio:
 è da un pò di tempo che anzichè arrostirli sulla piastra, li ungo e li metto in forno a 180° per circa 30 minuti rigirandoli ogni tanto! Li trovo molto più digeribili e più pratici da cuocere.
Passato il tempo della lievitazione, dividere  la pasta in due panetti, stendere e farcirla con le falde di peperone (già spellato, salato e condito) e la ricotta.
 Chiudere con l'altro panetto e lasciare riposare per almeno 30 minuti prima di infornare a 200° per 20-30 minuti.

mercoledì 8 maggio 2013

Focaccine


Ed eccoci al secondo appuntamento con la nostra amica Stefy che ha preparato queste focaccine molto golose da mangiare in qualsiasi momento della giornata, mi sa che una tira l'altra vero Stefy? 


Ingredienti:
600 g di farina
320 g di acqua
20 ml di olio evo
10 g di sale
1 cubetto di lievito

Procedimento bimby:
versare i liquidi con il lievito nel boccale e frullare 5 sec. vel.3
inserire la farina e il sale e impastare per 1 m vel. spiga.

Formare delle palline e sistemarle sulle teglie con carta forno e fare lievitare fino al raddoppio. 
Una volta lievitate mettere su alcune un cucchiaio di salsa di pomodoro e sulle altre mettere un pò di aromi e un filo d'olio, infornare a 200° fino a che non sono ben dorate (circa 15.20 m).
Buon appetito!!!!


sabato 1 dicembre 2012

Taralli salati ai semi di anice


Le feste si avvicinano e allora perchè non sgranocchiare qualcosa mentre si gioca a tombola????  Questa è la ricetta di nonna Titina, una nonna molto legata ai suoi nipotini che cucina per loro tanti manicaretti! Un giorno, trovandomi a casa della mia amica, lvediamo arrivare la mitica nonna Titina con un cesto di vimini pieno di questi meravigliosi e profumati taralli, li abbiamo assaggiati ed è stato amore a prima vista! Li faccio spesso e Alessandro li porta anche a scuola per la merenda, i miei amic,i invece, li consumano a colazione!!!!!

Ingredienti:
1 Kg di farina 00
1 cubetto di lievito di birra
1 bicchiere (di carta) di olio di semi
300 ml di acqua tiepida
10 g di sale
semi di anice


Impastare tutti gli ingredienti e lasciare lievitare fino al raddoppio. Dare la forma desiderata e infornare per circa 25 minuti a 180°.










Con questa ricetta partecipo al Giveaway di Vaty e concorro per le tre confezioni di macarons, faccio gli auguri per il compleanno del suo meraviglioso blog e un in bocca al lupo alla splendida Vaty, penso che ormai la conosciamo tutti sia lei, persona molto sensibile da prendere veramente come esempio, sia il suo blog curato nei minimi particolari.

AUGURI VATY



Ringraziamo Maristella,  Reneesme e D. per averci conferito il premio, noi lo regaliamo a tutti i nostri sostenitori.



giovedì 29 novembre 2012

Frustine di farro con olive nere e 'nduia


Questa è una ricetta di Sara Papa che però ho rivisitato aggiungendo la farina di farro e diminuendo l'olio. Mi piacciono molto i lievitati e siccome sono di facile realizzazione ho deciso di farli assaggiare ai miei amici domenica a pranzo. La 'nduia è un pò piccante ma questi grissini sono finiti subito e, come dice la simpaticissima  Ely, anche il piccolo Grisù, ha gradito!!!!!

Ingredienti:
300 g di farina di semola di grano duro
150 g di farina manitoba
150 g di farina di farro
12 g di lievito di birra
350 g di acqua
10 g di sale

per il ripieno:

200 g di olive nere
qualche cucchiaio di olio d'oliva
3 rametti di rosmarino
origano
1 cucchiaio di 'unduia


Sciogliere il lievito con l'acqua, aggiungere le farine, il sale e impastare fino ad ottenere una consistenza omogenea. Fare lievitare l'impasto fino al raddoppio del volume.
In  un pentolino mettere le olive con un pò di olio e tre rametti di rosmarino, fare insaporire e spegnere.
Stendere l'impasto lievitato e formare un rettangolo di circa 35x70 cm. Versare sopra le olive con l'olio e distribuire con le mani, aggiungere dei fiocchetti di 'nduia, spolverizzare con l'origano.

Con la rotella tagliare dal lato corto tante strisce di 1 cm. Ripiegare ogni striscia su se stessa premere per fare aderire le parti e attorcigliare.
Cuocere a 200° per circa 15-20 minuti.

giovedì 4 ottobre 2012

insalata di pollo in cassetta





















E' arrivato il caldo, tempo di insalate, di colori e di piatti unici!!! Questo lo scrivevo qualche tempo fa, quando ho pubblicato la ricetta. Da allora non è cambiato niente nel senso che il caldo è arrivato ma non vuole più andare via!!!! Ripubblico perchè con questa ricetta partecipo al contest di Virginia la quale ha scelto come tema il pane.
" Forse l’alimento per eccellenza, quello che unisce tutti i popoli della Terra". Virginia aggiunge che l'obiettivo  dell'organizzazione di volontariato è quello di assicurare un’alimentazione adeguata al neonato e alla sua mamma, promuovere la distribuzione di almeno un pasto al giorno nelle scuole, sostenere programmi di sicurezza alimentare, di accesso all’acqua potabile e di gestione delle risorse naturali e allora perchè non partecipare?

Ingredienti:
1 pane in cassetta intero

per il pane:
200 g di farina integrale
300 g di farina
200 ml di acqua
100 ml di latte
70 g di olio
3 cucchiaini di zucchero di canna
1/2 cucchiaino di sale
1/2 cubetto di lievito

per il ripieno
1 petto di pollo
 1 cespo di lattuga
100 g di parmigiano (metà grattugiato e metà in scaglie)
2 uova sode
2 cucchiai di maionese
1 cucchiaino di senape
1/2 limone
1 cucchiaio di latte
olio evo
sale e pepe

Per prima cosa ho preparato il pane impastando tutti gli ingredienti e facendo lievitare prima in una ciotola per 1 ora e 30 minuti. Ho steso l'impasto formando un rettangolo che ho arrotolato e messo in teglia a lievitare per un'altra ora e trenta minuti. Ho infornato a 180° per 30 minuti.
E questo è l'interno morbido e ben
lievitato.







Con un coltello dalla lama seghettata tagliare prima il coperchio facendo attenzione a non romperlo e togliere  
la mollica all'interno. Tostare il pane e il suo coperchio in forno a 160° per 10 minuti. Nel frattempo tagliare a dadini la mollica e tostare in padella con un filo d'olio rigirando di tanto in tanto. 
Lavare la lattuga e tagliarla a striscioline. Cuocere il petto di pollo in padella con un pò d'olio e, quando è ben dorato, tagliarlo a listarelle. Raccogliere l'insalata in una ciotola, aggiungere il pollo, il pane tostato, le uova sode e qualche oliva nera, condire con un'emulsione fatta con maionese, senape, olio, latte.
Riempire il cestino di pane e servire.








Fonte: rivista Alice


Con questa ricetta partecipo al bellissimo contest di Virginia










venerdì 31 agosto 2012

Brioches "col tuppo"


























La brioche è una vera specialità, la colazione al bar in estate la faccio con brioche e latte di mandorla o granita di limone e in inverno con un buon caffè caldo!!! E la sera? La classica brioche con gelato!!!!
Ho inserito due procedimenti  perchè qualche amica mi aveva chiesto la preparazione veloce e qualche altra quella più lunga. I risultati sono ottimi con entrambe le lievitazioni!!!!
Ingredienti:
250 g di farina manitoba
250 g di farina 00
250 g di latte
1 uovo + 1 per spennellare
60 g di burro
70 g di zucchero
10 g di miele
10 g di sale
1 cubetto di lievito di birra
1 bustina di vanillina
10 ml di rum
buccia grattugiata di limone e arancia

Per la realizzazione della ricetta ho usato
queste farine

Procedimento bimby:
mettere nel boccale il latte, il lievito, il burro, lo zucchero e il rum per 1 minuto a 37° velocità 4. Aggiungere tutti gli altri ingredienti e impastare per 1m 1/2 vel Spiga. Fare lievitare per circa un'ora. Dividere l'impasto, formare le brioches e farle lievitare per 30 m. Spennellare con uovo sbattuto e infornare per 15 m a 180°.

Procedimento con planetaria:
 mettere nel cestello tutti gli ingredienti tranne il burro e impastare per 8 minuti. Unire il burro morbido e continuare ad impastare per altri 5 minuti. Fare lievitare fino al raddoppio. Impastare con le mani e mettere in frigo per 3 ore. Così si presentava l'impasto dopo tre ore di frigo.

A questo punto formare le palline fare lievitare per 30 m, spennellare con l'uovo e infornare a 180° per 15 minuti.

venerdì 15 giugno 2012

friselle calabresi di Renata !!!


























Le friselle specialmente se sono integrali sono la mia passione. Visitando qualche giorno fa il blog della carissima e affettuosissima Renata ho trovato questa ricetta  invitante e ho deciso di realizzarla usando però la farina integrale. I miei parenti e amici che hanno già assaggiato ringraziano la nostra amica blogger, sono buonissime e, statene certi, non le comprerò più!


questo è il mio orgoglio, il LIEVITO MADRE che mi dà tante soddisfazioni in cucina

Ingredienti:
300 g di lievito madre
500 g di farina integrale
acqua
una punta di miele
sale

Sciogliere il lievito madre in 150 g di acqua tiepida, poi aggiungere gli altri ingredienti e impastare bene, se necessario aggiungere altra acqua. Fare lievitare lentamente  per 4 ore. Intanto ho accompagnato mio figlio in piscina!

 

Una volta pronto staccare dei bastoncini e chiudere formando delle ciambelle


Fare lievitare di nuovo per 30 minuti circa e infornare  a 220° per 20 minuti. Sfornare, tagliare a metà le ciambelle e mettere di nuovo in forno per farle biscottare.
A noi avevano regalato la trippa e quindi abbiamo mangiato freselle e trippa


ma ci hanno regalato anche le mozzarelline di bufala e quindi . . . 


Grazie Renata





Con questa ricetta partecipo al contest



sabato 12 maggio 2012

torta di rose







La torta  di rose è buonissima e  morbidissima potrebbe essere preparata per la festa della mamma visto che ormai mancano pochi giorni. Questa ricetta mi è stata data qualche anno fa dalla mia amica Stefania e da allora è la mia ricetta preferita

Per la pasta:
500 g di farina manitoba
80 g di zucchero
130 g di latte
50 g di olio di semi di mais
2 uova intere
1 cubetto di lievito di birra
scorza grattugiata di un limone non tratato
un pizzico di sale

Per la farcitura:
100 g di zucchero
150 g di burro
qualche cucchiaio di nutella

Procedimento metodo bimby:
impastare gli ingredienti 1 minuto velocità Spiga. Stendere la pasta formando un rettangolo. Preparare la farcitura lavorando nel boccale il burro con lo zucchero per 1 minuto velicità 3. Farcire spalmando il composto e aggiungendo qua e là un pò di nutella. Arrotolare la sfoglia su se stessa formando un cilindro.
Formare dei tronchetti di circa 4 cm chiudendoli alla base e sistemarli in una teglia imburrata e infarinata distanziati fra di loro.







Fare lievitare per 4 ore .







Cuocere in forno preriscaldato a 180° per 30 minuti circa.
La torta di rose si può anche farcire con 200 g di marmellata e 100 di mandorle oppure con 300 g di mele tagliate a fettine, 100 g di zucchero e un pò di cannella.
Grazie Stefy