Visualizzazione post con etichetta ricette regionali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricette regionali. Mostra tutti i post

mercoledì 17 settembre 2014

"Lestopitta"


Questa ricetta arriva dal blog di Barbara, vi assicuro che è una meraviglia! Pur essendo calabrese non conoscevo le origini della lestopitta o pitta veloce (lesto è sinonimo di veloce nel dialetto calabrese!), se siete curiosi passate dalla cucina di  Barbara troverete tutto qui, vi consiglio di assaggiarla!!!!
Dimenticavo, può essere gustata sia nella versione salata che nella versione dolce!



Ingredienti:

farina di grano tenero o duro, acqua, sale, olio

Farcitura:

uova sode
tonno callipo
pomodori
basilico
sale, origano, olio




Impastare la farina con acqua tiepida, sale e un filo di olio fino a formare un panetto morbido. Avvolgere il tutto in un canovaccio inumidito lasciando riposare in frigo per qualche ora.







Trascorso il tempo riprendere la pasta e dividerla in palline uguali.




Stendere la pasta con il mattarello molto sottile cercando di ricavare dei dischetti dal diametro di 10 cm




Mettere sul fuoco la padella con olio e friggere un dischetto per volta prima da un lato e poi dall'altro.
Farcire a piacere!





mercoledì 3 settembre 2014

Penne con pesto calabrese


Quando si parla di pesto viene in mente il pesto alla genovese che è sicuramente buonissimo ( io ho già preparato la mia bella scorta per l'inverno!), a volte però è bello anche cambiare e proporre dei sapori diversi e dei colori diversi; l'abbinamento tra ricotta e ortaggi è veramente buono, ve lo consiglio!


Ingredienti:

1 melanzana
1 peperone rosso
250 g di ricotta di pecora
ricotta salata
6 pomodorini
 un mazzetto di basilico
sale, peperoncino, olio

Tagliare la melanzana a cubetti, salarla e lasciarla riposare per circa 30 minuti. Nel frattempo pulire il peperone, tagliarlo a cubetti e ripassarli in padella con un filo d'olio. Soffriggere anche i cubetti di melanzana, tagliare i pomodori e aggiungerli alla melanzana e al peperone, fare andare a fiamma vivace per qualche minuto, aggiungere (facoltativo) anche il peperoncino.
Lasciare da parte qualche cucchiaio di verdure e il resto frullarlo assieme alla ricotta di pecora  e al basilico lavato e asciugato.
Cuocere la pasta condire con il pesto e  il resto degli ortaggi messi da parte in precedenza, aggiungere abbondante ricotta salata grattugiata e servire subito!

mercoledì 31 luglio 2013

Pesce stocco alla ghiotta


Il pesce stocco è un piatto tipico calabrese, molto famoso è quello di Mammola una località che si trova in provincia di Reggio Calabria. Viene preparato in vari modi dall'antipasto al secondo, in bianco, al sugo, alla piastra.... e anticamente era il mangiare dei poveri infatti i contadini lo offrivano ai braccianti!
Per realizzare questo piatto ci vogliono ingredienti di ottima qualità, oltre lo stocco che deve essere bianco e ben spugnato ci vogliono le patate silane e la cipolla rossa di Tropea.

Ingredienti
1kg di pesce stocco
1 kg di patate
750 g di salsa di pomodoro con l'aggiunta di qualche pomodoro fresco
6 pomodori secchi
2 cipolle grandi di Tropea
1 peperoncino piccante
olive verdi in salomoia (io ho usato le nere)
origano secco
sale, olio evo

In un tegame capiente mettere a cuocere le cipolle tagliate a fette con l'olio fino a quando non saranno appassite, aggiungere i pomodori tagliati a pezzetti, la salsa, il peperoncino e continuare la cottura per circa 10 minuti.
A questo punto aggiungere le patate facendole insaporire nel sughetto e solo dopo versare un paio di bicchieri d'acqua continuando la cottura per una ventina di minuti, aggiungendo liquido se necessario.



A metà cottura delle patate adagiare il pesce stocco ben strizzato nel tegame, salare e cuocere per altri venti minuti.
Cosa importantissima: non usare mestoli ma scuotere ogni tanto il tegame altrimenti il pesce si sfalda!!!!!
A cinque minuti dalla fine della cottura aggiungere i pomodori secchi tagliati a striscioline, le olive e tanto origano.
Lasciare riposare e servire.

venerdì 26 aprile 2013

Fusilli con fave e n'duja


Qualche giorno fa mi trovavo sul blog della carissima Renata e ho visto questa pasta che mi ha subito colpita, da premettere che fino all'anno scorso le fave le ho sempre mangiate crude ma, le foto parlavano da sole e allora di corsa a comprare le fave!!!! La n'duja a casa dei calabresi non manca mai e quindi mi sono messa subito all'opera! E' un primo piatto meraviglioso che per usare le parole di Renata, merita di essere assaggiato,
 l'unico inconveniente: potreste andare a fuocooooo!!!!!!


Ingredienti:
300 g di pasta (Fusillo Napoletano Leonessa)  
400 g di fave
1 bella fetta di n'duja (circa 50 g)
cipolla
pecorino
olio, sale




Sbollentare le fave per circa 5 minuti,  una parte va pulita dalla buccia e ridotta in purea.
 Nel frattempo in una padella  fare  soffriggere la cipolla con un filo d'olio, sciogliere la n'duja e aggiungere la purea di fave.

  Cuocere la pasta e farla mantecare per qualche minuto aggiungendo il resto delle fave e il pecorino




giovedì 28 marzo 2013

Cuzzupe


La cuzzupa è un dolce tipico calabrese che si consuma in particolare nel periodo pasquale, prende nomi diversi in base alla zona di produzione nguta, sguta, cuddura e si prepara mordida o biscottata ci possono anche essere le uova simbolo della rinascita e della fecondità.
Io preferisco la ricetta morbida e ho preso quella di Barbara

Ingredienti
1 Kg di farina 00
250 g di zucchero
6 uova + 1 per spenellare
100 ml di olio d'oliva
1 cubetto di lievito di birra
1 bustina di vanillina
buccia grattugiata di 1 limone e 1 arancia

La sera prima impastare 250 g di farina, 50 g di zucchero e il lievito di birra disciolto in un pò d'acqua tiepida. Lasciare lievitare per tutta la notte e la mattina seguente aggiungere tutti gli altri ingredienti  lavorare energicamente fino ad ottenere una pasta morbida ed elastica. Fare lievitare 2 ore.
Trascorso il tempo, dare la forma e mettere a lievitare ancora fino al raddoppio,  senza avere fretta !!!!
Spennellare con uovo e latte e infornare a 180° per 20 minuti circa, volendo si può aggiungere un pò di zucchero sopra


Con questa ricetta partecipo al contest di Dana



mercoledì 20 marzo 2013

Cucina Calabrese - Tiana catanzarese - per l'Italia nel piatto - special guest





20 Marzo

Ricetta calabrese - TIANA CATANZARESE



E' un grande onore per me partecipare alla rubrica l'Italia nel piatto, per il mese di marzo bisognava
preparare un piatto tipico della mia regione attinente alla tradizione di Pasqua, dalla Settimana Santa fino al Lunedì di Pasqua.
 Tra le ricette che mi sono venute in mente ho deciso di preparare l'agnello con piselli e carciofi, piatto tipico catanzarese, il suo nome deriva dal tegame di terracotta usato che i catanzaresi chiamano per l'appunto Tiana. E' la classica ricetta pasquale che può essere realizzata sia con l'agnello che con il capretto, a casa mia si prepara senza patate ma si possono aggiungere tranquillamente.
Vorrei ringraziare le organizzatrici di questa iniziativa, ci tengo a precisare che mi fa piacere condividere con  tutta l'Italia le ricette tipiche e faccio tanti in bocca al lupo a coloro che parteciperanno  alla sfida  di Aprile!!!!!



Ingredienti:
1,5 Kg di agnello
3 carciofi
800 g di piselli
1 bicchiere di vino bianco
mollica di pane raffermo
pecorino grattugiato
sale, pepe,prezzemolo, olio


Pulire i carciofi e lessarli per qualche minuto, tagliarli a spicchi e metterli da parte. Lessare anche i piselli per qualche minuto. A parte  rosolare nella teglia di terracotta, l'agnello e sfumare con il vino bianco, a questo punto aggiungere i carciofi e i piselli  e continuare la cottura per una ventina di minuti.









 Trascorso il tempo, cospargere il tutto con la mollica di pane, prezzemolo, aglio, abbondante formaggio, un pizzico di sale e pepe, versare infine un filo d’olio sul composto.
A preparazione finita ultimare la cottura in forno a 180° per altri 20-30 minuti e fino a quando la panatura non risulterà dorata.


Ecco cosa propone il resto dell'Italia:

Valle D'Aosta - Torta Pasqualina, doppia versione cucina-valdostana-torta-pasqualina.html
Piemonte - Uova alla bella Rosin http://cucina-piemontese-uova-alla-bella-rosin.html
Lombardia - Agnellino cucina-lodigiana-agnellino-per-litalia.html
Trentino Alto Adige - Rotolo di spinaci e Corona Pasquale cucina-regionale-trentina-rotolo-di-spinaci
Veneto - Fugassa Veneta cucina-veneta-fugassa-veneta-
Friuli Venezia Giulia - Putizza cucina-giuliana-putizza
Emilia Romagna - I nidi di rondine - nidi-di-rondineper-litalia-nel-piatto
Liguria - Agnello con i carciofi http://arbanelladibasilico.blogspot.it/
Toscana - Schiacciata di Pasqua livornese http://www.nonsolopiccante.it/
Umbria - Ciaramicola http://amichecucina.blogspot.it
Marche - Crescia di Pasqua dolce http://lacreativitaeisuoicolori.blogspot.it
Abruzzo - Pupe e cavalli http://blog.giallozafferano.it/incucinadaeva/
Molise - Treccia di Pasqua http://lacucinadimamma-loredana.blogspot.it/
Lazio - Pizza sbattuta - http://elly-chezentity.blogspot.it
Campania - Casatiello napoletano http://blog.giallozafferano.it/ricetteditina
Puglia - Tiedd d'agnidd o furn co i patan cucina-pugliese-tiedd-dagnidd-o-furn-co.html
Basilicata - http://blog.giallozafferano.it/sognandoincucina
Calabria - Cuculi di Pasqua all'anice - http://blog.giallozafferano.it/iocucinocosi
Sicilia - Pecorella di marzapane cucinachetipassa.info/2013/03/pecorella-di-marzapane-per-litalia-nel.html
Sardegna - http://blog.giallozafferano.it/vickyart

martedì 19 marzo 2013

Ceci di San Giuseppe


Sulle nostre tavole, oggi giorno di San Giuseppe, si mangia pasta e ceci. Per la realizzazione di questo piatto ho interpellato nonna Tita, la nonna tuttofare che ogni tanto mi passa con molto affetto qualche ricetta di famiglia.
Non è il classico piatto infatti la ricetta non prevede la pasta ma dei tocchetti di pane abbrustolito,  vi lascio alla descrizione!!!!!

Ingredienti
300 g di ceci
1 carota piccola
1 cipolla
4 cucchiai di salsa di pomodoro
qualche aghetto di rosmarino
3 fette di pane raffermo
2 uova sode
3 fette di provola fresca

In una pentola (io ho usato la pentola a pressione) preparare un battuto di cipolla, carota il rosmarino e fare soffriggere con qualche cucchiaio di olio, aggiungere i ceci, il pomodoro e l'acqua necessaria per cuocerli.
Intanto tagliare il pane a cubetti e abbrustolirli in una padellina con un pò di olio.


Disporre il pane in una pirofila,  le uova sode tagliate a pezzetti e la provola


e alla fine aggiungere i ceci con un pò di brodo. Con il calore si scioglierà il formaggio e il pane si ammorbidirà leggermente, servire ben caldo e buon appetito!!!!

Grazie nonna Tita, la tua ricetta è buonissima!!!!!

mercoledì 20 febbraio 2013

Minestra di zucca


Con questa ricetta partecipo al contest  de l'Italia nel piatto, il regolamento è qui. E' una ricetta della mitica Artù che ringrazio per tutti i chiarimenti che mi ha dato stamattina, ricetta piemontese che prevede il latte in cottura. Quando mia madre preparava il riso con il latte a mio fratello io non riuscivo nemmeno a guardarlo, oggi vi posso dire che mi sono persa una vera prelibatezza, la zuppa è molto cremosa e il sapore è eccellente, vale la pena assaggiarla!!!!!! La ricetta originale è qui

Ingredienti
800 g di zucca
300 g di riso
1 litro di latte
1 litro di acqua
sale
formaggio grattugiato
una noce di burro

Mettere sul fuoco una pentola con acqua, latte, la zucca e il riso. Fate cuocere per 20 minuti senza coperchio, alla fine aggiungere il burro e il formaggio. Servire ben calda, io ho solo aggiunto dei quadrucci di zucca fritta con farina di mais


Con questa ricetta partecipo al contest di cucina in cucina del blog fragole e panna della carissima Licia



sabato 23 giugno 2012

Couscous al tonno e verdure

 ieri ho preparato la mia prima ricetta con il couscous de "il Molino Chiavazza", è uno dei miei piatti preferiti in estate assaggiato per la prima volta in Sicilia durante una vacanza ! Questa è la ricetta di Sara Papa vista qualche anno fa alla prova del cuoco, mi colpì  per la sua facilità  nel senso che non prevedeva nessuna cottura!!!!  E poi il sapore è ottimo in quanto prevale tantissimo il profumo del limone e della menta.


Ingredienti per 4 persone:
500 g di cous cous precotto "il Molino Chiavazza"
3 pomodori maturi
3 limoni
1/2 peperone giallo
1/2 peperone rosso
1 cetriolo
1 vasetto di tonno di ottima qualità
tante foglie di menta fresca

Versare il succo dei limoni sul cous cous e lasciare riposare per un'ora circa rigirando di tanto in tanto.


Nel frattempo preparare le verdure tagliandole a cubetti,

aggiungere il tonno, io ho usato quello fatto da me (buonisssimo!!!!).
Mescolare tutto insieme a tanta menta e mettere in frigo per un'ora circa.







venerdì 15 giugno 2012

friselle calabresi di Renata !!!


























Le friselle specialmente se sono integrali sono la mia passione. Visitando qualche giorno fa il blog della carissima e affettuosissima Renata ho trovato questa ricetta  invitante e ho deciso di realizzarla usando però la farina integrale. I miei parenti e amici che hanno già assaggiato ringraziano la nostra amica blogger, sono buonissime e, statene certi, non le comprerò più!


questo è il mio orgoglio, il LIEVITO MADRE che mi dà tante soddisfazioni in cucina

Ingredienti:
300 g di lievito madre
500 g di farina integrale
acqua
una punta di miele
sale

Sciogliere il lievito madre in 150 g di acqua tiepida, poi aggiungere gli altri ingredienti e impastare bene, se necessario aggiungere altra acqua. Fare lievitare lentamente  per 4 ore. Intanto ho accompagnato mio figlio in piscina!

 

Una volta pronto staccare dei bastoncini e chiudere formando delle ciambelle


Fare lievitare di nuovo per 30 minuti circa e infornare  a 220° per 20 minuti. Sfornare, tagliare a metà le ciambelle e mettere di nuovo in forno per farle biscottare.
A noi avevano regalato la trippa e quindi abbiamo mangiato freselle e trippa


ma ci hanno regalato anche le mozzarelline di bufala e quindi . . . 


Grazie Renata





Con questa ricetta partecipo al contest