Visualizzazione post con etichetta senza glutine. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta senza glutine. Mostra tutti i post

mercoledì 16 ottobre 2013

Pesce spada panato senza glutine con patate


Non avete molto tempo ma non volete rinunciare al gusto? No problem!!!!!
Arriva in nostro aiuto Sicilia a tavola che propone dei piatti senza glutine veramente deliziosi,  una vastissima gamma di prodotti a cominciare dagli antipasti (arancini con ripieni diversi, mozzarelle panate, cozze gratinate), i primi piatti da leccarsi i baffi tipo le lasagne, secondi  e dolci a go-go ( cannoli alla ricotta,  bignè al pistacchio......)
Questo post lo dedico a Audrey in particolare e a tutti i celiaci che frequentano il mio blog ma anche i non celiaci possono assaggiare, credetemi sono dei prodotti buonissimi!
Gusto Zero Glutine è il negozio della mia zona molto fornito, comunque per chi avesse bisogno può visitare la pagina di Sicilia a tavola e cercare il punto vendita più vicino.



Il pesce spada l'ho servito ben caldo dopo averlo fritto con un contorno di patate, si presenta molto bene, a piccoli e teneri tranci !!! Non mi resta che augurarvi buon pranzo!


lunedì 16 settembre 2013

Tortino di alici gluten free


Buon lunedì!!!!! Ricetta velocissima e molto buona, preparata per mio cognato che è celiaco; il tortino è un secondo delicato dove il gusto delle alici viene esaltato usando degli ingredienti semplici e alla portata di tutti.

Ingredienti:
500 g di alici
3 patate
300 g di pomodori
farina di mais (prodotto consentito)
parmigiano, pecorino
prezzemolo, timo




Cuocere le patate per 5 minuti in acqua bollente e tagliarle a fette, preparare una teglia con olio e farina di mais e fare un primo strato con le patate



pulire le alici e distribuirle a raggiera, salare e condire con un filo d'olio


Continuare con i pomodori tagliati a fette, salare e terminare con le patate e una bella spolverata di farina di mais, parmigiano, pecorino, gli odori e un filo di olio.


Infornare a 180° per 40 minuti o fino a quando non ci sarà una bella crosticina croccante e dorata. Si può servire sia caldo  che freddo! 


mercoledì 3 luglio 2013

Quinoa raggio di sole







Delle proprietà della quinoa avevo avuto modo di parlarvi qui. Visto che in questo periodo la natura ci offre tante verdure colorate ho deciso di preparare questo piatto leggero, ricco di ferro e vitamine


Ingredienti:
200 g di quinoa real bio Finestra sul Cielo
2 zucchine piccole
1 cipolla
1/2 peperone rosso
1/2 peperone giallo
4 pomodorini
sale
olio

Mettere a bollire 400 g di acqua (il doppio rispetto al peso della quinoa), appena bolle aggiungere la quinoa e fare cuocere fino a quando non avrà assorbito tutta l'acqua ( più o meno 15-20 minuti ).
Nel frattempo cuocere al forno i peperoni a 180° per 15 minuti, tagliare a tocchetti le zucchine e ripassarle in padella con la cipolla.
Tagliare i pomodorini e lasciarli da parte.
Quando tutto sarà pronto unire la quinoa a tutte le verdure, pomodori compresi, mescolare bene e servire.

Con questa ricetta partecipo al contest di kucinadikiara


venerdì 21 giugno 2013

Tagliatelle gluten free con zucchine e fiori di zucca


Ecco le tagliatelle di Sicilia a tavola, sono surgelate e un pò più spesse rispetto alle tagliatelle con glutine questo perchè più sottili rischierebbero di spezzarsi. Vi posso assicurare che il sapore è ottimo e poi è un prodotto che possiamo tenere nel nostro congelatore (la confezione è da 250 g) e utilizzare nei momenti in cui si desidera qualcosa di sfizioso!

Ingredienti:
2 confezioni di tagliatelle
1 zucchina
4 fiori di zucca
parmigiano
cipolla, sale


Tagliare a cubetti la zucchina e soffriggere con olio e cipolla per una decina di minuti, alla fine aggiungere i fiori di zucca e continuare la cottura per qualche altro minuto. Nel frattempo cuocere le tagliatelle e amalgamare tutto  quanto con l'aggiunta di qualche cucchiaio di parmigiano.

venerdì 24 maggio 2013

Maialini gluten free



Questo post è interamente dedicato ad una stellina dagli occhi azzurri che domenica farà la prima Comunione!!! La signorina in questione è Annalisa e i maialini li ha preparati la sua mamma per l'occasione. Alla festa ci sarò anch'io ma ci tenevo tanto a farle gli AUGURI !!!!!!!


Ingredienti:
250 g di latte
scorza grattugiata di un limone
85 g di zucchero + 1 cucchiaino
1 bustina di lievito di birra
50 g di burro 
30 g di olio di semi di mais
1 patata media 
1 cucchiaio di farina di riso
480 g di farina Farabella
1 pizzico di sale
1 uovo
1 tuorlo per spennellare
nutella
gocce di cioccolato



Procedimento bimby:
tritare la scorza del limone con lo zucchero 10 secondi velocità 7 e mettere da parte.
Nel boccale: latte, olio, burro, 1 cucchiaino di zucchero e azionare per 2 minuti, 37° vel. 1. Aggiungere la farina, la vanillina, la patata tiepida (lessata e schiacciata), il pizzico di sale, impastare 2 minuti velocità spiga.
Se l'impasto risultasse troppo umido aggiungere un pò di farina.
Coprire con la pellicola e lasciare lievitare in forno con luce accesa per un'ora e mezza e comunque fino a quando l'impasto sarà più che raddoppiato.
Infarinare il piano di lavoro e stendere una sfoglia usando metà impasto, ricavare dei cerchi di 6 cm per il viso, cerchi di 3 cm per il naso e dei triangolini per le orecchie.
Cominciare a comporre farcendo con la nutella i cerchi grandi, bagnare i bordi, appoggiare i triangoli al posto delle orecchie e coprire con un altro cerchio, finire con il cerchio da 3 cm praticando dei buchini per il naso, mettere le gocce di cioccolato al posto degli occhi.
Cuocere per 10-15 minuti a 180°


mercoledì 22 maggio 2013

Spirali con crema di zucchine e pomodori secchi


Dopo aver assaggiato gli gnocchi senza glutine, ho preparato la pasta che ho trovato altrettanto buona. Vi dirò che da quando l'ho assaggiata  (la trovo facilmente nei supermercati e farmacie) posso tranquillamente fare a meno del glutine!!!!
Mi fa piacere sapere che l'azienda Farabella nell'aprile 2012 ha vinto il premio "Free From Food Awards". Si tratta di un concorso che si tiene annualmente in Inghilterra da un'associazione indipendente: non è a pagamento, non lo si può richiedere, sono loro che prelevano campioni di prodotti presenti sul mercato e, per questi motivi, il premio è di alto valore!!!!

Ingredienti:
350 g di spirali Farabella
2 zucchine
6 pomodori secchi
aglio, olio, sale


In una padella soffriggere l'aglio in un pò d'olio e aggiungere le zucchine, fare cuocere per una decina di minuti. Frullare e tenere da parte un pò di zucchine e aggiungere i pomodori secchi in padella continuando la cottura per qualche minuto.
Nel frattempo cuocere la pasta osservando alcuni accorgimenti:
per 100 g di pasta ci vogliono 1,5l di acqua, il sale si aggiunge al primo bollore, e questo formato cuoce in 3 minuti ma necessita di 3 minuti di riposo a fiamma spenta. Trasferire la pasta in padella aggiungere la crema di  zucchine, amalgamare e impiattare.
Semplice vero? Buon pranzo!!!!

venerdì 17 maggio 2013

Salmone panato



Oggi vi voglio parlare della mia nuova collaborazione con Sicilia a tavola, un'azienda specializzata nel senza glutine. I suoi prodotti sono il frutto di un'accurata ricerca delle migliori ricette siciliane seguendo dei vecchi libri di cucina e realizzate in laboratori artigianali, ogni laboratorio è autonomo per lo stoccaggio delle materie prime, lavorazione, cottura, confezionamento, imballo e spedizione delle merci.
Ho conosciuto Sicilia a tavola in occasione di dell'inaugurazione del negozio Zero Glutine e vi assicuro che c'era di tutto: arancini, rustici, pizzette, cannoli siciliani, bignè .....



Il salmone è un prodotto surgelato,  già panato,  pronto da mettere in forno
a 200° fino a doratura oppure si può friggere. L'ho consumato sia al forno
che fritto, Alessandro naturalmente ha gradito molto la versione fritta, la
panatura è buonissima rimane croccante mantenendo l'interno morbido.
Che dire, ottimo !!!!!! Vi invito ad assaggiare

giovedì 18 aprile 2013

Gnocchi senza glutine con asparagi e gamberi


Oggi è giovedì e quindi gnocchi  ma senza glutine!
Dò il benvenuto nella mia cucina all'azienda Farabella specializzata nei prodotti senza glutine. Grazie per aver creduto nella mia sensibilità al problema della celiachia.
Ecco la campionatura che mi è stata inviata



 c'è un pò di tutto, pasta lunga, pasta corta, formati speciali, gnocchi di patate, farina per dolci e un catalogo molto interessante in cui si trovano i tempi di cottura e i condimenti consigliati.
L'azienda si trova in Abruzzo e precisamente a Fara San Martino, paesino conosciuto in tutto il mondo come capitale della pasta di qualità fatta utilizzando l'acqua oligominerale della sorgente del fiume Verde, i suoi prodotti si trovano facilmente sia nei supermercati che nelle farmacie con il marchio "Bio Alimenta".
Ho deciso di assaggiare gli gnocchi nel formato "perle" che sono caratterizzati da una conservabilità di 12 mesi a temperatura ambiente. Devo dire che sono buonissimi !!!



Ingredienti:
350 g di gnocchi
un mazzetto di asparagi
12 gamberoni
olio, sale

Pulire gli asparagi con un pelapatate i cuocerli per una decina di minuti in acqua bollente salata, appena pronti lasciare da parte le punte e frullare il resto. Pulire nel frattempo i gamberi e farli saltare per pochi minuti  in una padella assieme agli asparagi.


 Cuocere gli gnocchi che verranno a galla quasi immediatamente (2 minuti di cottura) e una volta scolati, tuffarli nella padella con il condimento e servire subito.


martedì 16 aprile 2013

Crocchette squisite di patate e quinoa


Ecco il primo esperimento con questo cereale non cereale, approvato a pieni voti da Alessandro il quale era convinto che fossero crocchette fatte con la pelle di leopardo!!!!! Il sapore è ottimo, cono venute delle polpette croccanti fuori e morbide dentro, ma mi fa piacere la ricchezza delle proprietà nutritive:
 per ogni 100 g di quinoa ci sono 2,8 mg di ferro e 150 mg di magnesio, 416 mg di fosforo (52% rda).
Alimento adatto a tutti ma in particolar modo ai celiaci essendo senza glutine


Ingredienti
100 g di quinoa real (Finestra sul Cielo)
2 patate grandi
40 g di parmigiano
1 uovo
farina di riso q.b.
prezzemolo




Mettere a bagno la quinoa per una mezz'oretta al fine di far perdere il leggero amaro che la caratterizza, tagliare le patate a tocchetti e portare l'acqua ad ebollizione. Appena l'acqua è pronta cuocere insieme patate e quinoa per 15 minuti circa.

Una volta cotte lasciare raffreddare, schiacciare con le mani il composto aggiungendo l'uovo, il parmigiano, il prezzemolo.
Formare le crocchette, passarle nella farina e friggerle in abbondante olio caldo!
Servire subito





Prodotti in vendita qui

mercoledì 20 febbraio 2013

Minestra di zucca


Con questa ricetta partecipo al contest  de l'Italia nel piatto, il regolamento è qui. E' una ricetta della mitica Artù che ringrazio per tutti i chiarimenti che mi ha dato stamattina, ricetta piemontese che prevede il latte in cottura. Quando mia madre preparava il riso con il latte a mio fratello io non riuscivo nemmeno a guardarlo, oggi vi posso dire che mi sono persa una vera prelibatezza, la zuppa è molto cremosa e il sapore è eccellente, vale la pena assaggiarla!!!!!! La ricetta originale è qui

Ingredienti
800 g di zucca
300 g di riso
1 litro di latte
1 litro di acqua
sale
formaggio grattugiato
una noce di burro

Mettere sul fuoco una pentola con acqua, latte, la zucca e il riso. Fate cuocere per 20 minuti senza coperchio, alla fine aggiungere il burro e il formaggio. Servire ben calda, io ho solo aggiunto dei quadrucci di zucca fritta con farina di mais


Con questa ricetta partecipo al contest di cucina in cucina del blog fragole e panna della carissima Licia



giovedì 20 dicembre 2012

Fusilli di mais con salsiccia e piselli


La cornucopia è il simbolo dell'abbondanza e della felicità,  mi sembrava il modo migliore, dopo un anno negativo, di augurare un 2013 abbondante di frutti, gioia, prosperità, salute e lavoro. Un pensiero particolare va a tutti i celiaci ed è a loro che dedico questa pasta.

Cornucopia:
300 g di farina senza glutine per pane
150 g di acqua fredda
60 g di burro
1 tuorlo
colorante alimentare verde senza glutine

Pasta:
250 g di fusilli di mais Rustichella d'Abruzzo
1 salsiccia senza glutine
100 g di piselli
olio, sale

Preparare prima di tutto la brisè impastando tutti gli ingredienti. Ho
preso nel frattempo un foglio di stagnola formando un cono per creare la
struttura per la pasta. Ho steso la brisè, ho tagliato delle strisce e le ho avvolte attorno alla stagnola sovrapponendo leggermente le strisce. Ho cotto il tutto in forno a 180° per 20 minuti.

Nel frattempo ho cotto i piselli, la salsiccia e la pasta, ho fatto saltare in padella per qualche minuto e poi ho impiattato.




Ringraziamo Cry e Fra per averci donato questo premio, sieste stati gentilissimi lo accettiamo volentieri e lo giriamo ai nostri più fedeli sostenitori


mercoledì 12 dicembre 2012

Tortiglioni di grano saraceno




Questa pasta fatta con grano saraceno biologico, è gluten free dal sapore ottimo, che ci è stata gentilmente offerta da Rustichella d'Abruzzo. Non avevo mai assaggiato la pasta con grano saraceno e sono rimasta piacevolmente colpita,  dal sapore,  dal tempo breve di cottura (circa 6 minuti) e dall'alto contenuto di fibre e minerali soprattutto manganese e magnesio. Ho aggiunto i cuoricini di zucca perchè la voglio dedicare a tutti i celiaci !!!!

Ingredienti:
tortiglioni
cipolla
zucca
olive nere
pancetta a dadini
parmigiano grattuggiato
prezzemolo
rosmarino


Soffriggere in una padella la cipolla e il rosmarino con un pò d'olio, aggiungere la pancetta a cubetti e fare saltare,  la zucca a dadini  e a cuoricini e fare cuocere per qualche minuto e solo alla fine, le olive nere e il prezzemolo. Cuocere la pasta e mantecare in padella con un pò di parmigiano.



martedì 19 giugno 2012

frittatina con tonno e carciofi


Questa frittatina golosissima è una ricetta di mia madre preparata in estate al compleanno di noi tre figli nati a giugno, luglio e agosto. Ieri sera, essendo reduce da un fine settimana faticoso (ho postato le foto qui sotto) abbiamo deciso che volevamo cenare con qualcosa di sfizioso e mi sono ricordata di questa ricettina!

Ingredienti:
per la frittata:
4 uova
prezzemolo

per il ripieno:
carciofini sott'olio
tonno
maionese

Preparare la frittatina, nel frattempo tagliuzzare la stessa quantità di carciofini e tonno, condire con qualche cucchiaio di maionese. Spalmare il composto sulla frittata e arrotolare aiutandosi con un foglio di alluminio. Chiudere a caramella e tenere in congelatore per 20 m. Tagliare a fette e servire. Si può preparare anche il giorno prima ma si deve tenere in frigo.





Questo fine settimana io e mio figlio abbiamo fatto un'esperienza indimenticabile. Siamo andati in un villaggio turistico della zona a fare un campus organizzato dal CONI dove c'erano 300 bambini di cui 7 appartenenti al nostro istituto. I bambini hanno giocato a calcio, volley, arti marziali, scherma, nuoto  e hanno fatto altri giochi sulla spiaggia!!!!! Non vi posso descrivere la gioia dei nostri piccoli che erano alla prima esperienza!




 
guardate che posto immerso nel verde

e questa è la premiazione avvenuta domenica mattina. Ma non è finita qui, lunedì Alessandro e Ferdinando ( i nostri figli : mio e di Giovanna) hanno iniziato l'attività estiva sempre all'Istituto Maria Ausiliatrice . . . . . . . . . . . . . vi aggiorneremo!!!!!!


domenica 17 giugno 2012

insalata di riso


























La mia prima insalata di riso dell'anno, apriamo la stagione in allegria all'insegna dei colori!

Ingredienti:
400 g di riso
1 scatola grande di tonno sott'olio
3 podomori
2 wurstel
100 g di emmental
100 g di piselli
1 uovo sodo
1 vasetto di giardiniera sott'aceto
olio
sale
il succo di un limone
qualche cucchiaio di maionese

Cuocere il riso, farlo raffreddare. Intanto in una ciotola capiente sminuzzare il tonno e condirlo con olio e il succo del limone. tagliare a pezzetti i pomodori dopo averli privati dei semi e unire il resto degli ingredienti, alla fine aggiungere il riso e servire ben freddo. Per i più golosi io aggiungo la maionese.



lunedì 11 giugno 2012

pomodori ripieni di riso



L'estate, il caldo, il mare fanno sì che la mia cucina diventi più leggera e con piatti freschi e pronti per essere consumati al rientro dal mare

Ingredienti per 4 persone
1 Kg di pomodori grossi e rossi
20 g di parmigiano grattugiato
150 g di riso
prezzemolo e basilico
4 filetti d'acciuga
qualche cappero
80 g di tonno in scatola (io ho usato quello fatto in casa)
1 bustina di zafferano
sale

Lavare i pomodori, tagliare la calotta e svuotarli dalla polpa e dai semi, salare e capovolgere.
Cuocere il riso e a fine cottura aggiungere la bustina di zafferano. Fare raffreddare il riso e unire tutti gli ingredienti, mescolare e riempire i pomodori. Il tutto si può passare in 
forno  a 180° per 20 minuti oppure possono essere serviti crudi. Io ho
preferito la seconda versione.


Con questa ricetta partecipo al contest











e anche a questo contest

lunedì 28 maggio 2012

rotolini di zucchine

Ho visto questa ricetta sulla rivista "La cucina italiana", mi hanno incuriosito le zucchine crude e la facilità nel realizzarla: i rotolini sono piaciuti a tutti, specialmente alla piccola Ginevra e li voglio condividere con voi

Ingredienti:
2 zucchine grandi
200 g di philadelphia
qualche cucchiaio di parmigiano
erba cipollina
qualche nocciola tritata
limone
sale
olio evo

Con l'aiuto di una mandolina bisogna affettare le zucchine metterele in un piatto, salare e condire con olio e limone, lasciare riposare in frigo per almeno un'oretta.
Intanto mescolare i formaggi e l'erba cipollina tagliata piccola piccola.
Togliere dal frigo le zucchine e formare dei cilindretti. Con una siringa per dolci riempire  e cospargere con granella di nocciole.