Visualizzazione post con etichetta dolci pasquali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dolci pasquali. Mostra tutti i post

lunedì 6 aprile 2015

Pastiera con frolla al cioccolato



Buona Pasqua a tutti!!!!!
Anche quest'anno la pastiera è sulla mia tavola ma con una variante: il guscio al cioccolato!
Noi già abbiamo assaggiato, il profumo della frolla era troppo invitante!!!!!
E' buonissima, la consiglio a tutti.
Con queste dosi ho preparato 2 pastiere, una da 28 cm e 1 da 20 cm.


Ingredienti:

Per la frolla al cacao
500 g  di farina 00
140 g di farina di nocciole
230 g di burro
300 g di zucchero a velo
2 uova
20 g di cacao amaro
2 cucchiai generosi di nutella

Per la crema:
500 g di grano cotto
500 g di ricotta
300 g di zucchero
300 g di latte
6 uova
70 g di cedro candito
70 g di bucce d'arancia candite
1/2 bicchierino di liquore Strega
100 g di gocce di cioccolato


Preparare la frolla al cioccolato impastando tutti gli ingredienti, formare 2 panetti e farli riposare in frigo per circa un'oretta.
Nel frattempo preparare la farcia versando il grano in una pentola con 300 g di latte e la scorza di un limone. Fate cuocere fino a quando non diventerà una crema.
Alla ricotta (che io lascio in frigo con un cucchiaino di zucchero per 2 giorni di modo che perda il siero), aggiungere le uova, il cedro e le scorze d'arancia frullati, lo zucchero, il liquore, aggiungere la crema di grano ormai fredda, amalgamare bene, coprire e fare riposare in frigo.
Questo lavoro si può anche fare la sera prima così la farcia avrà più sapore.
Stendere la frolla, farcire,  e a questo punto si possono aggiungere le gocce di cioccolato (fatte riposare in congelatore per non farle affondare nella crema) formare le strisce e infornare per 75 minuti a 160°, lasciare ancora le pastiere nel forno spento per altri 15 minuti.



sabato 4 aprile 2015

Sgute pasquali


Ecco la mia colazione di Pasqua! Sono dolci che si preparano durante la Settimana Santa e ogni famiglia ha la propria ricetta, si preparano sia morbide come queste sia con un impasto tipo biscotto con l'aggiunta di uova sode per abbellire!
Le mie sgute a colazione si consumano con un generoso strato di nutella e per il pranzo di pasquetta con salame piccante!


Ingredienti:

per il primo impasto che ho preparato alle 11

400 g di farina forte
1 cubetto di lievito
acqua

per il secondo impasto preparato alle 23

700 g di farina
6 uova + 1 per lucidare
300 g di zucchero
100 g di olio di semi di mais
bucce di 1 limone e di 1 arancia grattugiate


Alle 11 ho sciolto il lievito di birra in poca acqua con un cucchiaino di zucchero e ho aspettato 10 minuti prima di aggiungere la farina e altra acqua tiepida. Ho fatto un impasto abbastanza morbido, ho coperto e fatto riposare in forno spento fino alle 22.30


Trascorso il tempo ho aggiunto il resto degli ingredienti, impastato per bene per oltre 10 minuti e ho rimesso la ciotola in forno per tutta la notte. Se l'impasto dovesse risultare morbido aggiungere altra farina, questo dipende dalla grandezza delle uova e dalla morbidezza del lievitino!
Alle 9 del mattino ho preparato le forme e ho lasciato lievitare fino alle 15.
Naturalmente la lievitazione potrebbe variare di poco.


Ho spennellato con l'uovo e infornato a 170° gradi per circa 30 minuti.

martedì 31 marzo 2015

Colomba pasquale


E' da qualche anno che conservo la ricetta di Daniela Sippi e, finalmente qualche giorno fa ho preparato la mia prima colomba!
Un dolce che nel periodo pasquale è presente sulla mia tavola assieme alla pastiera e agli altri dolcetti tipici delle mie zone che sto preparando! La soddisfazione è grande anche perchè non è la classica colomba che richiede ore e ore di lievitazione, vi consiglio di assaggiarla io ho preparato sia la versione classica che quella con le gocce di cioccolato grazie a Daniela !!!!!


Ingredienti:
500 g di farina Manitoba
100 g di zucchero
2 uova
100 g di burro
200 g di latte tiepido
70 g di scorza d'arancia candita
1 bustina di vanillina
1 pizzico di sale
granella di zucchero
1 bustina di lievito liofilizzato
mandorle




Setacciare la farina, unire la bustina di lievito, lo zucchero, la vanillina, 1 uovo, il burro liquefatto e tiepido,  il latte. Con l'aiuto di una planetaria usando il gancio, impastare  fino a quando il composto sarà incordato al gancio. Trasferire il tutto in una ciotola capiente e fare lievitare per circa 2 ore (il mio impasto ha impiegato tre ore). Reimpastare aggiungendo la scorza d'arancia e trasferire il tutto nello stampo di carta da 1Kg.
Fare alcuni tagli con il coltello dalla parte della coda, spennellare con l'albume e cospargere  lo zucchero a granella e le mandorle.


Fare lievitare ancora per un'ora circa


Cuocere in forno a 180° per 30 minuti. Se la superficie diventasse scura, coprire con la stagnola.





giovedì 28 marzo 2013

Cuzzupe


La cuzzupa è un dolce tipico calabrese che si consuma in particolare nel periodo pasquale, prende nomi diversi in base alla zona di produzione nguta, sguta, cuddura e si prepara mordida o biscottata ci possono anche essere le uova simbolo della rinascita e della fecondità.
Io preferisco la ricetta morbida e ho preso quella di Barbara

Ingredienti
1 Kg di farina 00
250 g di zucchero
6 uova + 1 per spenellare
100 ml di olio d'oliva
1 cubetto di lievito di birra
1 bustina di vanillina
buccia grattugiata di 1 limone e 1 arancia

La sera prima impastare 250 g di farina, 50 g di zucchero e il lievito di birra disciolto in un pò d'acqua tiepida. Lasciare lievitare per tutta la notte e la mattina seguente aggiungere tutti gli altri ingredienti  lavorare energicamente fino ad ottenere una pasta morbida ed elastica. Fare lievitare 2 ore.
Trascorso il tempo, dare la forma e mettere a lievitare ancora fino al raddoppio,  senza avere fretta !!!!
Spennellare con uovo e latte e infornare a 180° per 20 minuti circa, volendo si può aggiungere un pò di zucchero sopra


Con questa ricetta partecipo al contest di Dana



martedì 26 marzo 2013

Pastiera napoletana


La pastiera è il dolce che non può mancare sulla mia tavola di Pasqua con i suoi ingredienti e profumi inconfondibili!

Ingredienti
per la pasta frolla
500 g di farina
250 g di burro
200 g di zucchero a velo
4 tuorli
1 pizzico di sale
la scorza grattugiata di un limone
1 cucchiaino di lievito

Farcia
1 barattolo di grano da 500 g
500 g di ricotta molto asciutta
5 uova
250 g di zucchero
250 g di crema pasticcera
200 g di arancia e cedro canditi
qualche goccia di essenza di fiori d'arancio
cannella, vanillina, scorza di arancia e limone grattugiata
un bicchierino di liquore strega


Procedimento
preparare la frolla frullando insieme farina e burro, impastare tutti gli ingredienti e lasciare riposare per almeno 30 minuti. Intanto cuocere il grano seguendo la ricetta che c'è sul barattolo, passare la ricotta al setaccio e aggiungere i tuorli, tutti gli altri ingredienti lasciando per ultimo i bianchi montati a neve.
Foderare 2 teglie diametro 22 cm con la frolla, lasciando la pasta per le strisce. Versare il composto, appoggiare le strisce di frolla e infornare per 75 minuti a 160°.
Lasciare riposare le pastiere nel forno spento per altri 15 minuti.