Visualizzazione post con etichetta secondi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta secondi. Mostra tutti i post
mercoledì 7 maggio 2014
Pollo alle mandorle
Il pollo alle mandorle è il tipico piatto della cucina cinese, a me piace moltissimo! La mia amica Rosaria mi ha dato la sua ricetta senza salsa di soia ( che purtroppo a casa mia non gradiscono) e vi assicuro che è buonissimo, si prepara in poco tempo ed è molto gustoso!
Ingredienti:
500 g di petto di pollo
150 g di mandorle pelate
1 cipolla
1 bicchiere di vino bianco
curry
farina
sale, olio
Tagliare il petto di pollo a cubetti, passarlo nella farina e farlo rosolare nella wok o in una normale padella antiaderente, con l'olio e la cipolla tagliata finemente. Aggiungere il vino bianco e sfumare, il sale e continuare la cottura rosolando i cubetti di pollo ben bene.
Nel frattempo mettere le mandorle a tostare in una padella antiaderente avendo cura di rigirarle spesso, appena sono croccanti e ben dorate spegnere il fuoco.
Aggiungere il curry al pollo e continuare la cottura per una ventina di minuti, versare solo se necessario un pò di acqua.
Trascorsi i 20 minuti unire le mandorle al pollo, amalgamare e impiattare.
lunedì 13 gennaio 2014
Tortino di carne con mortadella
Questa è una di quelle ricette jolly da tenere presente nel momento in cui bisogna fare bella figura!!!! E' un secondo piatto ma potrebbe tranquillamente essere proposto come piatto unico o inserito in un bel buffet. L'ho assaggiato durante le feste a casa di zia Rossana (mia cognata) vi assicuro che è molto soffice e gustoso e per questo motivo lo voglio condividere con voi. Riporto le quantità originali per una teglia di cm 40x30 ma le dosi si possono dimezzare
Ingredienti:
1 Kg di macinato misto
150 g di mortadella
100 g di burro
8 uova
2 panini
250 g di latte
sale, rosmarino
In un largo tegame fare sciogliere il burro, aggiungere la carne, il rosmarino, la mortadella tagliata a pezzettini e rosolare, salare.
Nel frattempo mettere a bagno i panini nel latte.
Montare a neve i bianchi tenendo da parte i tuorli.
Strizzare ma non molto i panini e aggiungerli ai bianchi montati a neve, unire i rossi sbattuti leggermente, la carne e mescolare il tutto con molta delicatezza.
Imburrare una teglia di cm 40x30 versare il composto e infornare per 30-40 minuti a 180°.
Etichette:
buffet,
carne macinata,
mortadella,
piatto unico,
secondi
mercoledì 2 ottobre 2013
Tortino di carne
Il tortino di carne è un secondo che preparo da sempre, diciamo che in genere è la mia ricetta svuota frigo!!!! Lo propongo sia caldo che freddo a seconda della stagione, può essere anche un buon piatto unico.
Ingredienti:
250 g di macinato misto
100 g di pane raffermo
50 g di parmigiano grattugiato
1 patata lessa
1 uovo
qualche cucchiaio di pangrattato
sale, pepe nero, basilico
per la farcitura
provola a fettine
un pomodoro
prosciutto cotto o salame
Mettere a bagno in un pò d'acqua o latte, il pane raffermo e farlo ammorbidire. Impastare tutti gli ingredienti e dividere l'impasto a metà.
Imburrare uno stampo e versare un pò di pangrattato, formare un primo strato con la carne e farcire con provola, prosciutto o salame, qualche pomodoro a fette e tutto quello che il frigo ci offre!!!!!
Chiudere con il secondo strato di carne e infornare per 30 minuti a 180°
Approfitto per ringraziare Carmen del blog chiacchiere in cucina e Luna del blog http://barbapasticcetti.blogspot.it/ che mi hanno conferito questo premio, ormai con entrambe ci conosciamo da più di un anno e penso che non sono la sola ad apprezzare la loro cucina! Grazie ragazze siete splendide e affettuose!!!!
ringrazio Tiziana del blog la cucina di pitichella e questo è il premio
vi consiglio di passare dal blog di Pitichella, la nostra simpatica amica napoletana chiamata così dai suoi due pargoletti!
Naturalmente i pemi sono a disposizione di tutti coloro che passano a trovarmi!!!!!
venerdì 27 settembre 2013
Coniglio ai sapori del mediterraneo
Questo è il nostro pranzo: il coniglio lo mangiamo molto volentieri sia perchè è una carme bianca, facilmente digeribile e povera di colesterolo ma anche perchè non era stato cresciuto in gabbia quindi sicuramente il gusto ci guadagna. La ricetta è molto semplice, ecco gli ingredienti:
1 coniglio
1 spicchio d'aglio
2 rametti di rosmarino
20 g di aceto di vino rosso
qualche pomodorino ciliegino
10 olive nere
sale, olio
Lavare il coniglio e metterlo a bagno per qualche ora in acqua, aceto e sale. Trascorso il tempo asciugare bene il coniglio e trasferirlo in una pentola con olio caldo facendolo rosolare per qualche minuto e poi aggiungere anche i pomodorini, le olive nere e il rosmarino.
Cuocere per circa 30-40 minuti e servire ben caldo.
mercoledì 31 luglio 2013
Pesce stocco alla ghiotta
Il pesce stocco è un piatto tipico calabrese, molto famoso è quello di Mammola una località che si trova in provincia di Reggio Calabria. Viene preparato in vari modi dall'antipasto al secondo, in bianco, al sugo, alla piastra.... e anticamente era il mangiare dei poveri infatti i contadini lo offrivano ai braccianti!
Per realizzare questo piatto ci vogliono ingredienti di ottima qualità, oltre lo stocco che deve essere bianco e ben spugnato ci vogliono le patate silane e la cipolla rossa di Tropea.
Ingredienti
1kg di pesce stocco
1 kg di patate
750 g di salsa di pomodoro con l'aggiunta di qualche pomodoro fresco
6 pomodori secchi
2 cipolle grandi di Tropea
1 peperoncino piccante
olive verdi in salomoia (io ho usato le nere)
origano secco
sale, olio evo
In un tegame capiente mettere a cuocere le cipolle tagliate a fette con l'olio fino a quando non saranno appassite, aggiungere i pomodori tagliati a pezzetti, la salsa, il peperoncino e continuare la cottura per circa 10 minuti.
A questo punto aggiungere le patate facendole insaporire nel sughetto e solo dopo versare un paio di bicchieri d'acqua continuando la cottura per una ventina di minuti, aggiungendo liquido se necessario.
A metà cottura delle patate adagiare il pesce stocco ben strizzato nel tegame, salare e cuocere per altri venti minuti.
Cosa importantissima: non usare mestoli ma scuotere ogni tanto il tegame altrimenti il pesce si sfalda!!!!!
A cinque minuti dalla fine della cottura aggiungere i pomodori secchi tagliati a striscioline, le olive e tanto origano.
Lasciare riposare e servire.
giovedì 25 luglio 2013
Torretta di melanzane versione light
Buon giovedì!!!!! Oggi una ricetta che a me è piaciuta tantissimo!
Si tratta di melanzane stragolose cotte al forno anche se sembrano fritte, le ho assaggiate a casa di un'amica e, non vedevo l'ora di condividere con voi la ricetta.
Ingredienti
2 melanzane scure
1 uovo
farina
pangrattato
provola fresca
sale
Tagliate le melanzane a fettine, salatele e lasciatele riposare per circa 30 minuti. trascorso il tempo, strizzatele e passatele nella farina, poi nell'uovo e infine nel pangrattato. Disponetele su una teglia foderata con carta forno e fate cuocere in forno caldo a 180° per una ventina di minuti o fino a quando saranno dorate e croccanti.
Preparate la torretta alternando con una fettina di provola fresca e rimettete in forno soltanto per fare sciogliere il formaggio.
Servire ben calde
lunedì 17 giugno 2013
Rollata di tacchino
La rollata è uno dei miei piatti estivi preferiti, si può preparare tranquillamente prima, si può servire sia caldo che freddo ed è molto indicato per le cene con gli amici.
Ingredienti:
1 fetta di petto di tacchino
1 mazzetto di asparagi lessati
6 fette di pancetta arrotolata
4 uova
sale, pepe
Preparare la frittata sbattendo le uova con la pancetta tagliata a striscioline.
Stendere la carne e, se serve, appiattire la fetta con il batticarne, adagiare la frittata e sopra sistemare gli asparagi .
Arrotolare, legare con lo spago da cucina, salare e condire con un filo d'olio.
In una pirofila versare l'olio necessario per far cuocere la carne e infornare a 180° per 30- 40 minuti circa, dipende dalla grandezza del rotolo.
Volendo si potrebbe aggiungere anche del formaggio, io ho preferito non metterlo per renderlo più leggero.
Ringrazio la mia cucina improvvisata per aver pensato al mio blog, lo giro come sempre a tutti i miei followers
mercoledì 5 giugno 2013
Mozzarelle panate e tanti auguri Cocomerorosso
Sorpresa!!!!!!
Oggi si cambia,
il blog è come la nostra casa, ogni tanto sentiamo l'esigenza di cambiare l'arredamento, dare una bella rinfrescata ed ecco quello che abbiamo realizzato con Cristina de L'atelier dei Templates.
Cristina è una persona molto paziente che mi è stata presentata da un altro amico che a sua volta aveva realizzato il suo nuovo blog di cucina, ci siamo subito capite e lei ha cominciato a lavorare ed ecco il risultato, che ve ne pare, vi piace?
Per l'occasione ho fritto le mozzarelle panate e per augurare buona fortuna a Cocomerorosso ho preparato questa bella insalata.
Le mozzarelle sono senza glutine e sono prodotte nei laboratori di Sicilia a tavola che si ispira alle antiche ricette siciliane utilizzando prodotti locali lavorati artigianalmente.
Si dà la possibilità agli intolleranti al glutine di godere degli autentici sapori della tradizione!!!!
Ingredienti:

lattuga
pomodori
olive nere
sale, olio
Le mozzarelline sono buonissime, vanno tuffate nell'olio abbondante e bollente da
congelate e si devono far dorare per qualche minuto! Risulteranno croccanti fuori e morbide e filanti dentro!
Assaggiatele e non vi pentirete!!!!
mercoledì 29 maggio 2013
Cannoli di ricotta dolci? No salati!
Che ne dite? Vi piace? Avevo 200 g di macinato e ho deciso di fare una sorpresa ad Alessandro che, tornando da scuola, mi ha fatto un enorme sorriso. Noi li abbiamo mangiati per secondo ma si possono fare un pò più piccoli e diventano un simpatico e originale finger food.
Ingredienti:
per 4 cannoli
200 g di carne tritata
1 uovo
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
4 cucchiai di pangrattato
sale
per il ripieno:
250 g di ricotta
30 g di parmigiano
farina di pistacchi
pistacchi interi

Non avendo i cilindri di metallo mi sono arrangiata con l'alluminio, mettendolo in obliquo su ogni quadrato di carne, dando la forma e facendolo aderire bene.
Ed eccolo pronto per essere infornato a 180° per circa 15 minuti
Partecipo anch'io al compleanno del blog di Artù
Etichette:
finger food,
ricette per bambini,
ricotta,
secondi
sabato 20 aprile 2013
Frittata Bella Lodi
Ecco l'ultima mia collaborazione: Bella Lodi! Ringrazio l'azienda per avermi fatto conoscere questi prodotti di alta qualità. Bella Lodi ha un colore bianco, un profumo intenso e la sua crosta nera è dipinta a mano come un tempo, non contenendo "lisozima" si conferma come un alimento altamente digeribile e quindi adatto sia a grandi che piccini e agli intolleranti al lattosio!
La Raspadura è un prodotto artigianale tipico lodigiano, consiste nello sfogliare la forma con una lama speciale creando soffici sfoglie lunghe e compatte
Ingredienti:
6 uova
un mazzetto di asparagi
3 fettine di provola
un pò di latte
grana Bella Lodi
Raspadura di Bella Lodi
Pulire gli asparagi con il pelapatate, cuocerli e tagliarli a pezzetti. Sbattere le uova, aggiungere un pò di latte e il resto degli ingredienti tranne la Raspadura. Versare il tutto in padella con olio e cuocere la frittata. Servire ben calda aggiungendo la Raspadura.
Etichette:
asparagi,
frittata,
Raspadura Bella Lodi,
secondi
martedì 16 aprile 2013
Crocchette squisite di patate e quinoa
Ecco il primo esperimento con questo cereale non cereale, approvato a pieni voti da Alessandro il quale era convinto che fossero crocchette fatte con la pelle di leopardo!!!!! Il sapore è ottimo, cono venute delle polpette croccanti fuori e morbide dentro, ma mi fa piacere la ricchezza delle proprietà nutritive:
per ogni 100 g di quinoa ci sono 2,8 mg di ferro e 150 mg di magnesio, 416 mg di fosforo (52% rda).
Alimento adatto a tutti ma in particolar modo ai celiaci essendo senza glutine
Ingredienti
100 g di quinoa real (Finestra sul Cielo)
2 patate grandi
40 g di parmigiano
1 uovo
farina di riso q.b.
prezzemolo
Mettere a bagno la quinoa per una mezz'oretta al fine di far perdere il leggero amaro che la caratterizza, tagliare le patate a tocchetti e portare l'acqua ad ebollizione. Appena l'acqua è pronta cuocere insieme patate e quinoa per 15 minuti circa.
Una volta cotte lasciare raffreddare, schiacciare con le mani il composto aggiungendo l'uovo, il parmigiano, il prezzemolo.
Formare le crocchette, passarle nella farina e friggerle in abbondante olio caldo!
Servire subito
Prodotti in vendita qui
giovedì 11 aprile 2013
Pollo pomodorini e olive verdi
Un piatto tanto gustoso quanto semplice, leggero perchè privo di pelle quindi adatto per la nostra dieta!!!!
Ingredienti:
4 cosce di pollo private della pelle
12 olive verdi
spezie per carni in umido Ariosto
12 pomodorini
sale, farina q.b.
Infarinare la carne, aggiungere le spezie e farla dorare in un pò di olio caldo. Aggiungere i pomodorini tagliati a pezzetti e le olive, cuocere con un coperchio per 45 minuti circa bagnando se necessario con un pò di acqua.
mercoledì 20 marzo 2013
Cucina Calabrese - Tiana catanzarese - per l'Italia nel piatto - special guest
20 Marzo
Ricetta calabrese - TIANA CATANZARESE
E' un grande onore per me partecipare alla rubrica l'Italia nel piatto, per il mese di marzo bisognava
preparare un piatto tipico della mia regione attinente alla tradizione di Pasqua, dalla Settimana Santa fino al Lunedì di Pasqua.
Tra le ricette che mi sono venute in mente ho deciso di preparare l'agnello con piselli e carciofi, piatto tipico catanzarese, il suo nome deriva dal tegame di terracotta usato che i catanzaresi chiamano per l'appunto Tiana. E' la classica ricetta pasquale che può essere realizzata sia con l'agnello che con il capretto, a casa mia si prepara senza patate ma si possono aggiungere tranquillamente.
Vorrei ringraziare le organizzatrici di questa iniziativa, ci tengo a precisare che mi fa piacere condividere con tutta l'Italia le ricette tipiche e faccio tanti in bocca al lupo a coloro che parteciperanno alla sfida di Aprile!!!!!
Ingredienti:
1,5 Kg di agnello
3 carciofi
800 g di piselli
1 bicchiere di vino bianco
mollica di pane raffermo
pecorino grattugiato
sale, pepe,prezzemolo, olio
Pulire i carciofi e lessarli per qualche minuto, tagliarli a spicchi e metterli da parte. Lessare anche i piselli per qualche minuto. A parte rosolare nella teglia di terracotta, l'agnello e sfumare con il vino bianco, a questo punto aggiungere i carciofi e i piselli e continuare la cottura per una ventina di minuti.

Trascorso il tempo, cospargere il tutto con la mollica di pane, prezzemolo, aglio, abbondante formaggio, un pizzico di sale e pepe, versare infine un filo d’olio sul composto.
A preparazione finita ultimare la cottura in forno a 180° per altri 20-30 minuti e fino a quando la panatura non risulterà dorata.
Ecco cosa propone il resto dell'Italia:
Valle D'Aosta - Torta Pasqualina, doppia versione cucina-valdostana-torta-pasqualina.html
Piemonte - Uova alla bella Rosin http://cucina-piemontese-uova-alla-bella-rosin.html
Lombardia - Agnellino cucina-lodigiana-agnellino-per-litalia.html
Trentino Alto Adige - Rotolo di spinaci e Corona Pasquale cucina-regionale-trentina-rotolo-di-spinaci
Veneto - Fugassa Veneta cucina-veneta-fugassa-veneta-
Friuli Venezia Giulia - Putizza cucina-giuliana-putizza
Emilia Romagna - I nidi di rondine - nidi-di-rondineper-litalia-nel-piatto
Liguria - Agnello con i carciofi http://arbanelladibasilico.blogspot.it/
Toscana - Schiacciata di Pasqua livornese http://www.nonsolopiccante.it/
Umbria - Ciaramicola http://amichecucina.blogspot.it
Marche - Crescia di Pasqua dolce http://lacreativitaeisuoicolori.blogspot.it
Abruzzo - Pupe e cavalli http://blog.giallozafferano.it/incucinadaeva/
Molise - Treccia di Pasqua http://lacucinadimamma-loredana.blogspot.it/
Lazio - Pizza sbattuta - http://elly-chezentity.blogspot.it
Campania - Casatiello napoletano http://blog.giallozafferano.it/ricetteditina
Puglia - Tiedd d'agnidd o furn co i patan cucina-pugliese-tiedd-dagnidd-o-furn-co.html
Basilicata - http://blog.giallozafferano.it/sognandoincucina
Calabria - Cuculi di Pasqua all'anice - http://blog.giallozafferano.it/iocucinocosi
Sicilia - Pecorella di marzapane cucinachetipassa.info/2013/03/pecorella-di-marzapane-per-litalia-nel.html
Sardegna - http://blog.giallozafferano.it/vickyart
Etichette:
agnello,
Pasqua,
ricette regionali,
secondi
mercoledì 13 marzo 2013
Rotolo di patate
Ricetta veramente sfiziosa, semplice nella realizzazione, si presta a numerosi ripieni, adatta sia nei buffet che come ricetta svuota frigo!
Ingredienti
1 Kg di patate
250 g di farina
2 uova
160 g di tonno
10 foglie di bieta
20 pomodori secchi
fettine di provola fresca
sale
Cuocere a vapore le patate per circa 20 minuti e poi passarle con lo schiacciapatate, appena tiepide unire la farina e le uova. Stendere l'impasto tra due fogli di carta forno cercando di creare un rettangolo e cominciare a farcire con la verdura (che io non ho sbollentato le foglie erano tenerissime), la provola, i pomodori e il tonno
arrotolare aiutandosi con la carta forno
Infornare a 180° per 30 minuti
lunedì 11 marzo 2013
Involtini di carne

Ingredienti
4 fettine di vitello
4 fettine di prosciutto
4 fettine di scamorza
mollica di pane raffermo
insapotitori Ariosto per carni in umido
sale, olio, salvia
Disporre le fettine di carne su un tagliere e aggiungere la mollica di pane tritata finemente aromatizzata con gli insaporitori, la fettina di prosciutto e la scamorza. Chiudere formando l'involtino e infilzare con lo spiedino. Passare la mollica anche fuori dallo spiedino e cuocere in padella per qualche minuto con olio e una fogliolina di salvia.
martedì 19 febbraio 2013
Cordon bleu
E' un delizioso secondo piatto amato specialmente dai bambini e, dopo le notizie diffuse dai tg in questi giorni ho deciso di prepararli in casa congelandone qualcuno per le emergenze!!!!
Ingredienti
500 g di petto di pollo macinato
100 g di parmigiano grattugiato
1 uovo + 1 per la panatura
1 cucchiaio di farina
1 cucchiaino di sale
2 0 3 fette di prosciutto cotto
3 fettine di formaggio (io provola fresca)
pangrattato qb
Impastare la carne con il formaggio, l'uovo, la farina e il sale. Formare un dischetto, io ho usato lo stampo per hamburger, e farcirlo con prosciutto e formaggio, chiudere con un altro dischetto di carne. Passare i cordon bleu nell'uovo sbattuto e nel pangrattato. Spennellare di olio la carta forno e la superficie dei medaglioni di carne, infornare per 25 minuti a 180°, volendo si possono anche friggere!!!!!
lunedì 4 febbraio 2013
Polpette di pollo con panatura alle mandorle
Questa ricetta è di Valentina del blog la ricetta che vale, è da tantissimo tempo che volevo fare queste polpettine, sia perchè sono di pollo e anche per il limone e le mandorle, ed ecco che ieri a pranzo avevamo un piccolo ospite che ha gradito tantissimo!!!!!! Mi dispiace solo di non aver trovato il lime ma l'ho sostituito con un limone raccolto nel mio giardino. Sono buonissimeee, grazie VALEEEEEE!!!!!!

250 g di petto di pollo macinato
2 patate medie
6 fettine di pane raffermo
2 uova
il succo di un limone grande
sale
prezzemolo
farina di mandorle per la panatura
Lessare le patate, schiacciarle e unirle al resto degli ingredienti, formare le polpettine, passarle nella panatura e friggerle in olio di semi di arachidi. Servire ben calde
Etichette:
buffet,
finger food,
polpette,
ricette per bambini,
secondi
mercoledì 30 gennaio 2013
Cuore di brisè spinaci e ricotta
Le torte rustiche a casa mia sono sempre gradite, le preparo spesso anche quando invito gli amici, si possono gustare sia calde che fredde e allora, perchè non proporla per il menu di San Valentino?
Ingredienti
per la brisè
350 g di farina
150 g di acqua fredda
1 tuorlo
60 g di burro
sale
per il ripieno
800 g di spinaci freschi
400 g di ricotta
1 uovo
pecorino grattugiato
sale
pomodorini
sottiletta
Per la brisè impastare tutti gli ingredienti e lasciare riposare.
Con il bimby inserire tutti gli ingredienti nel boccale e impastare 20 secondi vel. 6.
Cuocere in una padella capiente gli spinaci con un pò di burro e sale.
Nel frattempo stendere la pasta e farcire dopo aver aggiunto agli spinaci, la ricotta, l'uovo, il pecorino e il sale.
Trasferire in forno preriscaldato a 200° e cuocere per 40 minuti circa.
Appena sfornato decorare a piacere.
BUON SAN VALENTINO
Etichette:
buffet,
pasta brisè,
ricetta bimby,
San Valentino,
secondi
mercoledì 21 novembre 2012
involtini di verza con il mio tonno
Ecco un'altra ricetta che mio figlio gradisce molto!!!!!! E' un secondo piatto semplice da preparare e molto gustoso, gli abbinamenti sono tanti, con il riso, con la carne, con il pane abbrustolito, oggi a pranzo li ho preparati con ripieno di patate e il mio tonno sott'olio naturalmente al peperoncino.
Ingredienti:
8 foglie di verza
3 patate
1 vasetto di tonno sott'olio al peperoncino
1 mozzarella piccola
formaggio parmigiano grattugiato
1 bottiglia di passata di pomodoro
Ecco i miei vasetti di tonno fatti 1 con olio d'oliva, l'altro con l'olio di semi e l'ultimo con il mitico peperoncino!!!!
La ricetta è del blog Silvia ai fornelli
Sbollentare in acqua salata per qualche minuto le foglie di verza e intanto cuocere le patate al microonde per 12 minuti dopo naturalmente averle bucherellate con una forchetta.
Aggiungere il tonno e il formaggio grattugiato e la mozzarella tagliata a cubetti, amalgamare e farcire le foglie aggiungendo un pò di sale se necessario.
Iscriviti a:
Post (Atom)