Qualche giorno fa mi trovavo sul blog della carissima Renata e ho visto questa pasta che mi ha subito colpita, da premettere che fino all'anno scorso le fave le ho sempre mangiate crude ma, le foto parlavano da sole e allora di corsa a comprare le fave!!!! La n'duja a casa dei calabresi non manca mai e quindi mi sono messa subito all'opera! E' un primo piatto meraviglioso che per usare le parole di Renata, merita di essere assaggiato,
l'unico inconveniente: potreste andare a fuocooooo!!!!!!
Ingredienti:
300 g di pasta (Fusillo Napoletano Leonessa)
400 g di fave
1 bella fetta di n'duja (circa 50 g)
cipolla
pecorino
olio, sale
Nel frattempo in una padella fare soffriggere la cipolla con un filo d'olio, sciogliere la n'duja e aggiungere la purea di fave.
Cuocere la pasta e farla mantecare per qualche minuto aggiungendo il resto delle fave e il pecorino
piccante come piace a me, ottima ! Buon weekend, un bacione !
RispondiEliminaAdoro la 'nduja e quindi il piccante e in questa pasta con le fave sta benissimo!!!
RispondiEliminaBuonissimissimi così belli piccanti :) Un bacio, buon we
RispondiEliminaAHAHAH
RispondiEliminadi fuoco certamente!!!!!!!!
ma noi Calabresi la 'nduja l'abbiamo nel sangue
vero cara Mariangela??????
Sono davvero felice che ti sia piaciuta!!!!!
Un bacione e grazie mille per la fiducia
Mi viene proprio voglia di provarli!!!! Troppo buoni! :D
RispondiEliminala nduja dà un gusto più deciso ad ogni piatto e la tua ricetta lo dimostra.
RispondiEliminaA presto
Buonissima e piccantissima, proprio come piace a me, devo provare questo abbinamento.Baci
RispondiEliminaBuongiorno Mariangela, oggi tu e la tua Amica Renata mi avete dato una bella idea
RispondiEliminavisto che in casa ho le fave fresche e da buon Calabrese la nduja in dispensa !!!!
provero' questo primo molto Appetitoso...vi faro' sapere a presto..
io ho ricordi traumatici relativi alla nduja, mi ricordo una volta mio padre la portò da un suo viaggio in Calabria...si mangia a fette disse.... sono andata avanti a bere acqua e mangiare pane per 3 giorni!!!!! però a dosi moderate e stemperata con pasta e fave dev'essere squisita! buon weekend!
RispondiEliminaBuonissimo accostamento.. baciotti e buon w.e.
RispondiEliminaDavvero un 'ottimo primo piatto,complimenti!
RispondiEliminache bontà devastante...io amo la nduja peccato che non riesco a trovarla spessissimo in Lombardia...e quella che trovo non mi sembra di grandissima qualità!!! davvero buona complimenti...buon weekend
RispondiEliminaBuonissima e mi ricorda la mia amata terra :)
RispondiEliminaUn bel piatto gustoso e primaverile!
RispondiEliminaChe spettacolo, arrivo per pranzo :)
RispondiEliminaBacioni e felice we!!!
uso poco le fave ma la nduja la adoro, da provare!
RispondiEliminaio adoro pure la scorza delle fave tenere pensa! però non mi piacciono secche. Da provare di sicuro appena trovo la nduja!
RispondiEliminaUna pasta davvero sfiosa. Buon pomeriggio Daniela.
RispondiEliminaUn primo piatto interessante e molto stuzzicante :)
RispondiEliminaBuon fine settimana
Mamma mia, peccato non trovare la n'duja.
RispondiEliminaBravissima, buon fine settimana
Mandi
ometto la nduja...ci vado giù di peperoncino...e..gnam! <3
RispondiEliminaSono un amante del piccante ne so qualcosa con nonna ungherese ma n'duja proprio non riesco a gustarlo troppo piccante. Mi dicono che anche il piccante dipende ci sono persone che un determinato piccante non gli fa un baffo e poi magari un altro piccante che so zenzero o pepe non ci riescono. Però ci riprovo. Buona fine settimana.
RispondiEliminaIo adoro il piccante, ho preso dal mio papà, però la n'duja è forte da morire
RispondiEliminabuona serata un abbraccio
Che bella ricetta sfiziosa :) da accompagnare ad un bel boccale di acqua sicuramente, ma ne vale la pena bruciarsi un pò il palato!!! Bravissima!
RispondiEliminaBella piccante, mi piace! E' tempo di fave, quindi approfittiamo!
RispondiEliminaSlurp! Ho già l'acquolina in bocca!!!
RispondiEliminaDeve essere saporitissima!!!
RispondiEliminaBaci
questa abbinamento mi piace proprio, un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaquando sento parlare di fave in un piatto l'idea mi spavendta non so cucinarle quindi questo tuo primo con l'anduja e le fave è il benvenuto un abbraccio in carne ed ossa a presto alla prossima volta simmy
RispondiEliminaUhmmm questo piatto mi ispira proprio, bravissima!
RispondiEliminatroppo buona!!!! questo abbinamneto è davvero golosissimo!!!!!
RispondiEliminabrava!!!!
Ecco... mi metterei subito a tavola!!!
RispondiEliminaun'accoppiata vincente! n'duja e fave!! buone!!! Assaggerei volentieri, preparo una bottiglia d'acqua!!! un bacio
RispondiEliminaeh....la pasta di Renata ha colpito !!!!
RispondiEliminaQuesto piatto ha un aspetto invitante! Se non fosse per il fatto che sono allergica proprio alle fave, ti giuro che lo cucinerei! ;)
RispondiEliminaNon conosco la n'duja ma la pasta con le fave è molto buona :)
RispondiEliminaun abbraccio
Xavier
Vero la n'duja nn mamca mai....cn questa ricetta poi... :)
RispondiEliminaDa provare, questa! Complimenti. Non ho mai cucinato con la 'nduja, ma so che è un alimento calabresissimo. Parlando di ciò: perché non posti una ricetta per la cupeta autentica montepaonese?
RispondiElimina