Quando qualche settimana fa ho preparato insieme a mia suocera questo piatto, non pensavo fosse così buono! In genere i baccelli si buttano ma vi assicuro che sono buonissimi, la ricetta è semplice, economica e povera di grassi!!!! Condivido molto volentieri ringraziando nonna Edith per avermi insegnato una ricetta della tradizione.
Ingredienti:
baccelli di fave
fettine di pane
formaggio grattugiato ( Lodigrana )
peperoncino
1 spicchio d'aglio
olio, sale
Pulire i baccelli togliendo la parte laterale più filamentosa
questi sono i baccelli già puliti, sbollentarli per una ventina di minuti e poi
tagliarli e trasferirli in una padella con olio, uno spicchio di aglio, il peperoncino e tocchetti di pane, lasciare andare fino a quando non sono cotti e il pane è ben abbrustolito
alla fine aggiungere il Lodigrana e impiattare.
Ma dai, questa sì è una scoperta. In genere recupero i baccelli dei piselli che mi piacciono tantissimo nella frittata. Non sapevo fossero recuperabili anche quelli delle fave. Proverò :) Un bacio, buona settimana
RispondiEliminaChe bella questa ricetta! Non sapevo si potessero utilizzare i baccelli delle fave! Spesso per "ignoranza" si tirano via alimenti più che validi! Mi segno la tua ricetta ed alla prima occasione la proverò senz'altro!
RispondiEliminaMa dai....non pensavo si potessero mangiare! e mi sembrano pure molto appetitosi!
RispondiEliminaMa dai che idear non ci avevoai pensato! Proverò
RispondiEliminaCiao cara
Bella idea la proverò un bacio ISA
RispondiEliminaChe bella idea, la segno e la provo. Buon inizio di settimana Daniela.
RispondiEliminaMi piacciono tantissimo le ricette con i materiali che solitamente sono di scarto. Proverò la tua ricetta al più presto. Complimenti. un bacio
RispondiEliminawow, che ricetta, mai avrei pensato di usare i baccelli delle fave per una ricetta, questa è davvero da provare,
RispondiEliminabaci
Adoro questo tipo di ricette e siccome a casa ho una cassetta di baccelli la proverò sicuramente!! A presto Emanuela.
RispondiEliminaCiao Mariangela :) Beh questa è una genialata! :D Devo assolutamente provarci, non sapevo che con i baccelli di fave si potessero realizzare piatti così saporiti! :D Complimenti a te e a tua suocera! :) Un abbraccio forte, buon inizio settimana :**
RispondiEliminaSemplice ma nello stesso tempo Originale!!!
RispondiEliminaComplimenti:) Da provare..
Buona giornata.
Fantastica ricetta di recupero!!! ;)
RispondiEliminaUn piatto molto invitante, sicuramente da provare!!! Un bacio e felice giornata
RispondiEliminanon credevo che si potessero mangiare i baccelli delle fave, mi hai incuriosità, chissà com'è, se trovo delle belle fave fresche lo provo ;)
RispondiEliminabuona giornata ciao ciao
davvero un modo ingegnoso di riciclare gli scarti, non li ho mai provati ma mi hai incuriosita ciao rosa di kreattiva
RispondiEliminaMariangela! Non lo conoscevo e trovo che sia un piatto meraviglioso! Della tradizione, furbo, sano e sicuramente di gran gusto!
RispondiEliminacomplimenti
Si manghia la buccia delle fave????? O_O o cavolo.. mi mancava.. mai avrei creduto!!!! sembravano fagiolini corallini! baci e buon lunedì :-)
RispondiEliminauna ricetta da tenere ben presente , sembra un'ottima soluzione per le bucce, grazie ! un bacione !Buona settimana cara...
RispondiEliminasembra ottima,purtroppo non la potrò provar perchè sono fabica :(
RispondiEliminaUn gran bel piatto, economico e gustoso :) Ringrazio anch'io tua suocera :)
RispondiEliminaBuon inizio di settimana
Non immaginavo si potessero utilizzare i baccelli delle fave e mi piace molto questa idea, della serie "non si butta via niente" :-) complimenti per l'originalità e la dritta :-) un abbraccio, Ros
RispondiEliminauna vera visione questo piatto, mi prendi proprio per la gola
RispondiEliminaBellina questa ricetta...grazie per averla condivisa.
RispondiEliminaAlla prossima
Non sapevo si potessero mangiare anche i baccelli della fave. Ricetta veramente interessante!
RispondiEliminaNon avevo proprio idea che si potessero recuperare anche i baccelli delle fave: la prossima volta che le comprerò, sarò ben felice di provarle con la tua ricetta, grazie!
RispondiEliminaNon sapevo si potessero utilizzare i baccelli delle fave, la devo provare!
RispondiEliminaHo giusto giusto le fave raccolte da poco....mi piacciono queste ricette dove non si butta nulla.
RispondiEliminama sai che non li ho mai mangiati, anzi pensavo che non si potessero cucinare! davvero interessante.. devo provare! Laura
RispondiEliminaNon ho mai pensato ai baccelli di fave ma a quelli dei piselli si, io li cuocio nella pentola a pressione e poi li frullo. Aggiungo un pò di acqua in modo da passarli al colino più facilmente per eliminare i filamenti, poi aggiungo un pò di latte ed alle volte panna fresca, sale e pepe e poi un filino d'olio evo e completo con quadrucci di pane tostati in forno. Spruzzata di formaggio grattato meglio la ricotta invecchiata affumicata e... sparisce in un colpo.
RispondiEliminaOra faccio questa devo pur cambiare.
Ciaoooo
gustosa questa ricetta devo provarla quando vien mio padre a pranzo lui adora le fave
RispondiEliminaNon mi piacciono le fave ma questa ricetta la assaggerei molto volentieri!
RispondiEliminaQueste fave devono essere proprio buone, peccato che io non possa mangiarle!
RispondiEliminama dai? le bucce delle fave? nn sapevo si mangiassero! hai fatto una gustosissima ricetta!
RispondiEliminasemplicemente squisito mi hai fatto venire fame ciao elisa di spicchidelgusto
RispondiEliminaA me le fave non piacciono ma questa ricetta mi intriga molto. Bravissima. Ely
RispondiEliminaE' un piatto della tradizione contadina quando non si buttava via niente:
RispondiEliminasano, semplice e saporito
che meraviglia...non sapevo si potessero mangiare anche i baccelli delle fave....un'idea fantastica!!!
RispondiEliminaChe buona ricetta - perfetta per la primavera! Adoro le fave!
RispondiEliminadavvero interessante questa ricetta cara amica!!
RispondiEliminala segno e appena riesco mi sa che la provo!
ma dai
RispondiEliminamai avrei pensato ad usare i baccelli delle fave
e adesso dopo averne buttati tanti mi pento di non averlo saputo prima
Ma il tempo per rimediare all'errore fatto e gustare queste meraviglie
ancora c'è!!!!!!!!!!!Grazie mille ...anche alla suocera ovviamente
Un bacione Mariangela
e buona settimana
ooohhohoohh... questa la devo far vedere a mio marito!! lui che mi ha sempre insistito che i baccelli di fave non si mangiano e che probabilmente confondevo con altro! :D Non li ho mai provati ma copierò questa ricetta per poterlo fare . Grazie!
RispondiElimina...mi hai aperto un mondo....io li ho sempre buttati!
RispondiEliminaproverò, oh yesss
Splendida l'idea di utilizzare e riciclare i baccelli ... grazie a te per aver condiviso questa ricetta e a tua suocera per il suggerimento:) sicuramente proverò mari! ti abbraccio:**
RispondiEliminaSplendida l'idea di riutilizzare e riciclare i baccelli! grazie a te per aver condiviso questa ricetta e alla tua suocera per il suggerimento... un abbraccio mari:**
RispondiEliminaoriginale da provare.....
RispondiEliminaciao ciao da claudette
Sarà che a casa mia non siamo mai stati grandi amanti delle fave, ma questa proprio non la sapevo. E non c'è bisogno di lessarli, si cuociono direttamente in padella... Interessante. Un abbraccio.
RispondiEliminama sai che non ho mai usato i baccelli? mi incuriosisce scoprire il loro sapore per cui grazie per la ricettina. un abbraccio
RispondiEliminaperò della serie non si butta niente, brava complimenti
RispondiElimina.... e chi se lo aspettava!!!! Mai immaginato! Un bascione!
RispondiEliminaChe bella ricetta! Un brava a nonna Edith e a te per avercela proposta!
RispondiEliminaMannaggia, li ho sempre buttati!!!
RispondiEliminaGrazie per questa ricetta originale e grazie anche alla nonna!!!
Un bacio
mai fatti non lo sapevo!!
RispondiEliminache genialata: recuperare queste meraviglie!
RispondiEliminaottimo.... tutto da provare
baci
otima dire che ho l'orticello pieno di fave e noi mangiamo solo la fava il resto lo butiamo,complimenti brava nulla si spreca e tutto è piu' buono
RispondiEliminama sai che non li ho mai fatti ,e non pensavo si potessero cucinare , grazie per le info.
RispondiEliminama dai??????????????? e brava tua suocera..non avevo mai visto ne assaggiato i baccelli di fave......voglio provarli!!!!!
RispondiEliminaNoooo!!! e io che li ho sempre buttati via. E chi se lo immaginava che poteva venire una ricetta deliziosa. Bravissime tu e la nonna Edith.
RispondiEliminaSembra moooolto goloso :) da oggi ti seguo con piacere!
RispondiEliminaPassa pure da me se ti va :)
http://lacucinadellenonne.blogspot.it/
Interessantissima questa ricetta, complimenti!! Ciao :-)
RispondiEliminaCaspita anche io ho sempre saputo che i baccelli si buttano via ed invece devo ricredermi, wow c'è sempre da imparare è meraviglioso :) Bravissime tu e tua suocera1
RispondiEliminabeh dai allora le suocere non sono cosi male...dipende..perchè mio marito è allergico alle fave..ecco diciamo che se la suocera le avesse fatte a lui, sarebbe stato per un altro motivo...ucciderlo..ahahhaha
RispondiEliminauna ricetta particolare e sicuramente interessante, da provare
RispondiEliminaAnch'io ho scoperto di recente che i baccelli non si gettano (nemmeno quelli dei piselli)
RispondiEliminaQuesto piatto insolito e saporito mi ricorda
RispondiEliminaquelli che preparava mia madre!
Sono buonissimi! :D
Ecco un'altra cosa che imparo oggi! Grazie mille per la dritta!
RispondiEliminama dai....mai provati, ora li devo fare !!! ciao
RispondiEliminagrazie per aver condiviso una ricetta così preziosa, non l'avevo mai sentita e in tempo di austerity può tornare molto utile ciao grazie
RispondiElimina